Recinzione metallica, linee guida per installarla in modo facile e sicuro

Recinzione metallica, come installarla

Descrizione

La posa in opera di una recinzione metallica avviene in modo diverso a seconda della tipologia di rete da installare (elettrosaldata, a maglia sciolta o recinzione a pannelli) e del terreno sul quale eseguire i lavori.

I motivi per cui un committente può decidere di recintare un’area con un adeguato sistema di recinzione possono essere vari, e quindi non solo di tipo protettivo, ma anche decorativo per valorizzare la proprietà con cancellate personalizzate. Come è ovvio che sia, anche questo aspetto della funzionalità influisce sulle modalità di installazione della recinzione metallica scelta.

Nel corso dell’articolo ecco indicate alcune linee guida per montare una recinzione metallica in modo facile e sicuro, illustrando gli elementi a cui prestare particolare attenzione nel corso delle varie fasi. Qual è il primo passaggio da compiere? Studiare come sempre le normative locali per comprendere se vi siano o meno limiti e vincoli paesaggistici a cui attenersi.

Misure preventive: quanti e quali componenti usare

Prima di procedere con la posa in opera vera e propria, è opportuno misurare con estrema precisione la lunghezza del perimetro da circoscrivere, così da sapere in modo esatto quanti metri di rete o quanti pannelli modulari utilizzare insieme a tutti i vari componenti.

Quella della misurazione è una fase fondamentale, perché è in questo momento che si stabilisce la quantità esatta di tutti gli elementi e accessori che serviranno per una posa in opera a regola d’arte.

Per stabilire a quale distanza l’uno dall’altro posizionare i pali, bisogna considerare il tipo di rete utilizzata, si parla ad esempio di una distanza ideale di 2 metri e mezzo per quanto riguarda la rete elettrosaldata; per i pannelli, invece, sarà la lunghezza di questi ultimi a definire in quali punti posizionare i pali tra un modulo e l’altro.

Come posare una recinzione: passaggi fondamentali

La fase del montaggio è preceduta da un’altra operazione di fondamentale importanza: il tracciamento della linea lungo la quale sarà posata la recinzione richiesta. Le tracce devono essere correttamente allineate e sul terreno deve essere segnata l’esatta posizione di cancelli, pali e saette mediante l’impiego di gessi, picchetti o bombolette spray.

Leggi anche: Rete a rotoli: come avviene la posa in opera

I primi elementi ad essere posati sono i cosiddetti “pali di partenza”, per poi proseguire con quelli intermedi. I pali da recinzione vengono inseriti all’interno delle buche scavate nel terreno, la cui profondità ha una media di 50 cm.

Perché affidarsi a Retissima

Occorre sempre ricordare un punto essenziale: affinché la recinzione possa svolgere egregiamente il suo compito sia a livello ornamentale che pratico, assicurando tutta l’efficienza possibile, è bene che la posa in opera sia eseguita da un team di professionisti. Affidarsi a Retissima assicura esattamente questo: un lavoro compiuto con estrema velocità e precisione, mettendo nelle mani del cliente un prodotto duraturo e resistente nel tempo.

Condividi su