Recinzioni in legno, quando sceglierle

Descrizione
Le recinzioni da giardino possono essere realizzate in vari materiali a seconda delle necessità e delle caratteristiche della proprietà da circoscrivere. Uno dei più versatili è il legno, che si presta, infatti, ad essere usato in molteplici settori, garantendo sempre un’ottima resa. Se si è, quindi, alla ricerca di una valida alternativa alle recinzioni in ferro zincato modulari, le recinzioni in legno rappresentano la soluzione ideale quando l’esigenza è quella di tracciare i confini di un orto, un cortile, un’abitazione (soprattutto se isolata).
A differenza di altre tipologie di recinzioni, quelle in legno si caratterizzano per il loro valore ecologico. Il materiale naturale con cui sono costruite fa sì che possano essere installate nel pieno rispetto dell’ambiente circostante: si tratta, infatti, di cancellate ecosostenibili con le quali abbellire gli spazi esterni senza danneggiarne l’estetica.
Cancello in legno: come abbellire l’ambiente rispettandolo
Se le reti rigide per recinzioni in metallo appaiono fuori luogo rispetto al contesto nel quale devono essere montate, con un cancello in legno non si corre il rischio di recintare il giardino o la casa con costruzioni antiestetiche e incompatibili dal punto di vista ambientale. Anzi, per adornare ulteriormente l’esterno le staccionate in legno possono essere ad esempio arricchite con fioriere, cespugli e piante stagionali.
Al pari di altri recinti, anche le recinzioni in legno devono essere in armonia col paesaggio e il design della villetta da delimitare. Gli stili dei divisori in legno sono diversi e la preferenza per l’uno o l’altro è strettamente personale; può essere legata a fattori pratici di sicurezza e privacy o a una funzione puramente ornamentale.
I pali rigidi che compongono le recinzioni possono, per esempio, essere disposti orizzontalmente o a croce di Sant’Andrea come le staccionate prodotte da Retissima.
Perché installare recinzioni in legno
Le recinzioni in legno per esterni possono essere collocate lungo il confine che divide la proprietà dai lotti adiacenti e possono essere impiegate per demarcare il territorio separandolo dalla strada pubblica e dai vicini. Esistono le staccionate per cani e animali domestici, usate per recintare il loro habitat, ma anche quelle per abitazioni e giardini, installate per salvaguardare gli spazi privati sia da occhi indiscreti che dai malintenzionati, o per coprire il perimetro di un’area molto vasta.
Leggi anche: Recinzioni per cani, come prendersi cura del proprio amico a quattro zampe
Per assolvere questi compiti è bene che ogni recinzione in legno sia assemblata e ancorata al suolo in modo adeguato, così da durare a lungo nel tempo e garantire un’elevata resistenza contro le intemperie e le condizioni atmosferiche in generale. Sottoporlo, poi, a una costante manutenzione ne aumenta la longevità e la resa.