Recinzioni per cani da esterno, perché sono importanti

Descrizione
Il cane, qualunque sia la sua taglia, deve poter vivere in un ambiente adatto alle sue esigenze e nel quale possa essere preservato il suo benessere. Il discorso vale sia per i cuccioli sia per i cani di dimensioni maggiori.
Se si dispone di un giardino o, in generale, di uno spazio all’aperto, è bene installare recinzioni per cani da esterno con cui delimitare l’area a lui riservata senza far correre rischi inutili al proprio amico a quattro zampe e ai passanti.
L’importanza delle recinzioni per cani
La sola cuccia non è sufficiente per garantire al cane ampia libertà di movimento. Occorre infatti montare un apposito recinto all’interno del quale può dilettarsi nelle attività a lui più congeniali, senza la continua sorveglianza da parte del padrone.
Come detto in precedenza, le recinzioni per cani da esterno diventano necessarie soprattutto se il proprio amico a quattro zampe vive all’aperto: costruendo un recinto non solo si evitano le fughe, ma lo si tutela anche dal possibile ingresso di bestie selvatiche.
Leggi anche: Recinzioni per cani che scappano: alcuni accorgimenti utili
Con la recinzione, dunque, è possibile scongiurare il pericolo che oltrepassi la barriera protettiva per raggiungere la strada o che provochi danni ad oggetti o persone presenti nelle vicinanze. Questi pericoli possono ovviamente verificarsi con maggiore frequenza se si possiede animali domestici più difficili da gestire poiché di grossa taglia.
Recinzioni per cani da esterno, cosa sapere prima di realizzarli
Prima di installare la recinzione con cui delimitare lo spazio riservato al proprio animale domestico occorre studiare il luogo nei minimi dettagli, affinché il cane possa abitarlo senza sentirsi costretto.
Considerando comunque la taglia del cane, il primo aspetto da valutare riguarda le dimensioni del recinto da esterno, la cui area secondo le normative di legge non può essere inferiore a 8 metri quadrati. Questa valutazione è fondamentale anche in virtù della scelta successiva della cuccia, che dovrà essere posizionata all’interno della recinzione per far vivere il cane nel maggior comfort possibile.