Recinzioni perimetrali per proteggere scuole e aree gioco

Descrizione
Le recinzioni possono essere usate per circoscrivere il perimetro di varie proprietà: complessi residenziali, case singole, industrie, parchi, stadi, ma anche edifici scolastici. Se un luogo ospita minori da tutelare sia dagli accessi indesiderati sia dall’eventualità che i bambini possano allontanarsi scavalcando la cancellata, è indiscutibile l’importanza delle recinzioni perimetrali quando si parla di cortili scolastici e aree gioco.
In questo contesto si inseriscono i lavori di ampliamento e riqualificazione delle scuole e delle aree gioco all’interno dei parchi, spesso eseguiti per rifare la recinzione perimetrale che delimita gli spazi esterni. Si tratta di aree sensibili per le quali l’installazione delle recinzioni serve ad aumentare il livello di sicurezza di chi transita all’interno.
Cerchiamo, dunque, di comprendere le caratteristiche principali delle recinzioni perimetrali per plessi scolastici e aree gioco.
Recinzioni perimetrali per scuole e parchi-gioco: accorgimenti tecnici
Se la posa in opera delle recinzioni può essere regolata da norme comunali e sottostare a vincoli paesaggistici, in merito alle recinzioni perimetrali per aree gioco, parchi e scuole non esiste invece una normativa specifica al di fuori delle norme europee UNI EN 1176-1177. Queste ultime definiscono gli accorgimenti tecnici da seguire sia nella realizzazione delle attrezzature usate nei parchi-gioco sia nella progettazione delle recinzioni perimetrali.
Caratteristiche principali
A livello tecnico occorre prestare attenzione ad alcuni elementi fondamentali.
- Distanza minima tra gli elementi verticali: per evitare che testa e collo dei bambini possano rimanere intrappolati tra le sbarre che compongono i moduli della recinzione a pannelli, la distanza minima tra di esse non deve mai essere inferiore a 89 mm.
- Resistenza, sicurezza e durabilità: queste sono le tre qualità che devono caratterizzare le strutture destinate ai plessi scolastici e alle aree gioco. Questo significa che materiali e componenti devono essere trattati in maniera adeguata al fine di consentire alle parti metalliche di non ossidarsi in seguito all’azione degli agenti atmosferici.
- Altezza invalicabile: affinché le recinzioni perimetrali non possano essere oltrepassate, l’altezza deve rappresentare un chiaro limite per chiunque voglia tentare di scavalcare la cancellata. Per questo motivo si è soliti aumentare il livello di protezione aggiungendo speciali punte anti-scavalcamento sulla sommità dei pannelli.
- Rivestimenti atossici: trattandosi di recinzioni destinate ad aree frequentate da bambini, è importante ricorrere a rivestimenti innovativi, preferendo ad esempio quelli privi di piombo e cadmio. La zincatura, poi, assicura alle recinzioni perimetrali un’efficienza prolungata nel tempo sia a livello funzionale che estetico.
Come tutelare l’incolumità dei bambini
Che si tratti di luoghi scolastici o di aree inserite nel contesto di parchi e giardini pubblici, è fondamentale tutelare l’incolumità dei bambini mediante l’installazione di recinzioni perimetrali adeguate. Esse devono infatti svolgere diverse funzioni: proteggere i minori dalle persone non autorizzate ad entrare nell’area, evitare danni fisici e ferimenti in seguito allo scavalcamento della cancellata ed impedire la fuoriuscita incontrollata dei piccoli ospiti.
Per scegliere la soluzione migliore grazie alla quale rendere più sicuri questi luoghi sensibili, è possibile affidarsi a Retissima per la realizzazione di recinzioni perimetrali solide e durature nel tempo.