Rete per gatti, come proteggere il proprio felino

Rete per gatti, come proteggere il proprio felino

Descrizione

Avere un gatto in casa significa badare alla sua incolumità e al suo benessere, assicurandogli ampia libertà di movimento anche negli spazi esterni, come giardini e balconi. Il proprio amico felino deve potersi adagiare sulle superfici senza il rischio di farsi male, fosse anche solo per godersi un po’ di aria fresca e sole rigenerante. Affinché i confini dello spazio a lui destinato non vengano però oltrepassati, esponendolo così a minacce di varia natura, occorre delimitarli con un’apposita rete per gatti studiata per la sua protezione.

L’istinto animale fa sì che il gatto sia tendenzialmente portato a cadere da balconi e finestre perché ama osservare l’ambiente circostante dall’alto, rincorrere piccole prede o appisolarsi sul cornicione senza rendersi conto dei pericoli (a volte addirittura fatali) nei quali può incorrere. Per quanto il riflesso verticale di cui è dotato lo aiuti ad atterrare quasi sempre sulle zampe, è evidente che il rischio di ferirsi dopo un volo da una certa altezza non debba essere affatto sottovalutato.

Per questo motivo è fondamentale adottare un sistema che lo cauteli senza costringerlo in spazi ristretti: ecco come scegliere la giusta rete per gatti in base al luogo in cui si vive.

Casa con balcone o villa con giardino: come scegliere la rete per gatti

La rete si rivela essenziale sia che si abiti in un palazzo condominiale con balconi, terrazze e finestre, sia che si viva in una villa con giardino. Nel primo caso la rete ha la funzione di impedire che il gatto possa cadere, nel secondo che riesca ad arrampicarsi per evadere dal perimetro della casa, sfuggendo così al controllo del suo padrone.

Leggi anche: Recinzioni per cani, come prendersi cura del proprio amico a quattro zampe

  • Casa con balcone: trattandosi di un’abitazione in condominio, può sorgere il dubbio che sia necessario chiedere un permesso particolare per l’installazione di una rete per gatti sul proprio balcone. In realtà, anche se la rete fosse montata dal lato della facciata principale, nessuna esigenza di tipo estetico può ostacolare quella relativa alla sicurezza del proprio animale. Tuttavia, per non creare contrasti con gli altri condomini, si può optare per una rete trasparente o del medesimo colore della facciata del palazzo.
  • Villa con giardino: anche un’abitazione con giardino può contemplare la posa in opera di una rete per gatti; basta collocarla in corrispondenza del perimetro dello spazio esterno, così da impedire al felino di spingersi al di là della barriera e ritrovarsi smarrito per strada (o, peggio ancora, alla mercé di veicoli, persone e altri animali pronti ad aggredirlo).

In base all’ambiente da recintare, è dunque necessario installare sistemi protettivi differenti grazie ai quali il proprio amico a quattro zampe può vivere entusiasmanti avventure all’aperto in tutta tranquillità.

Condividi su