Rete per gatti, come rendere il balcone a prova di felino

Descrizione
Chi accudisce un gatto e vive in una casa con balconi e finestre sa quanto sia importante proteggere il proprio felino nel corso delle sue esplorazioni all’aperto, soprattutto quando l’appartamento è collocato ad una certa altezza rispetto al suolo. La sua spiccata curiosità può spingerlo ad oltrepassare i confini dello spazio a lui riservato, esponendolo al rischio di cadute e ferite qualora non riuscisse ad atterrare sulle zampe (come il suo riflesso verticale suggerisce).
Per tutelare la sua incolumità e garantirgli tutto il benessere possibile, è opportuno installare sul balcone una rete per gatti ad hoc. Grazie a questo efficace sistema protettivo, il gatto può godere in tutta sicurezza di sole, aria fresca e ampia libertà di movimento.
Come scegliere la giusta rete per gatti
Le reti per gatti sul proprio balcone o terrazzo diventano essenziali per non costringere il padrone a chiudere in casa il proprio micio o a controllarlo costantemente quando si trova all’esterno.
Leggi anche: Rete per gatti, come proteggere il proprio felino
In commercio esistono varie tipologie di reti per gatti e la scelta tra l’una o l’altra dipende da diversi fattori: le caratteristiche dello spazio da mettere in sicurezza (come la dimensione del balcone), la presenza di piante o vegetazione vicino alla ringhiera (il micio potrebbe usarle per provare a saltare o arrampicarsi), la necessità di non delimitare l’ambiente nella sua interezza. In quest’ultimo caso è bene optare per una rete sufficientemente alta e ripiegata verso l’interno, così da impedire al felino di scavalcarla.
Reti per gatti, tipologie in commercio
Una delle varianti migliori è certamente la rete in metallo: rispetto alla plastica, questo modello è più sicuro e resistente ai graffi e scoraggia maggiormente il felino ad arrampicarsi lungo la struttura. Questo è il motivo per cui le zanziere, leggere così come sono, non possono fungere da barriera protettiva anche per i gatti.
In alternativa è possibile scegliere di montare dei pannelli (solitamente in polibicarbonato), la cui superficie liscia impedisce al micio di salire per tentare di oltrepassare la protezione. Il fissaggio dei pannelli può avvenire ancorandoli tra loro e a dei supporti mediante semplici fascette di plastica e la loro installazione può essere eseguita sulla parte superiore della ringhiera in aggiunta alla rete metallica.
Insomma, a seconda delle necessità è possibile adottare soluzioni diverse per rendere meno insidioso l’ambiente esterno senza inficiare visibilità, temperatura e circolazione dell’aria, condizioni fondamentali per il benessere del felino e del padrone.