Reti rigide per recinzioni, caratteristiche e contesti d’uso

Rete rigida per recinzioni, caratteristiche

Descrizione

Le recinzioni metalliche possono essere di vari tipi e ognuna di esse può essere impiegata per destinazioni d’uso differenti. Vi sono reti rigide per recinzioni installate per sancire i confini di una proprietà, altre utilizzate per delimitare un campo di calcio o di calcetto, altre ancora usate come reti per cani o reti per giardino.

Qualunque sia il contesto all’interno del quale è necessario montare questa tipologia di rete metallica rigida, è bene conoscere le caratteristiche relative così da esser certi di scegliere la soluzione migliore per la propria casa o un’area da recintare.

Rete a maglia sciolta e rete elettrosaldata: differenze

Nel vasto panorama delle recinzioni metalliche se ne distinguono due: la rete a maglia sciolta e la rete elettrosaldata. Una distinzione fondamentale grazie alla quale possiamo, poi, approfondire la conoscenza delle reti rigide.

La rete a maglia sciolta può essere annodata o a torsione. La flessibilità che la contraddistingue la rende ideale per luoghi con dislivelli e pendenze o terreni irregolari, ma l’installazione può essere eseguita anche in aree pianeggianti o sui muretti. Poiché è utilizzata soprattutto per circoscrivere un campo agricolo o un allevamento, deve risultare solida, sicura e resistente nel tempo, tre caratteristiche strettamente correlate alla qualità (diametro, lavorazione e rivestimento) dei fili che la compongono.

Leggi anche: Recinzioni per ville moderne, soluzioni sicure e piene di stile

Per quanto riguarda la rete elettrosaldata, i fili che costituiscono questo tipo di reti rigide per recinzioni sono saldati, quindi assicurano elevata sicurezza e resistenza. La rete elettrosaldata può essere installata in zone pianeggianti e abbinata a muretti in cemento, ma non in aree boschive o scoscese a causa della sua rigidità.

Reti a rotoli, tipologie in commercio

Retissima propone tre tipologie di reti a rotoli: rete elettrosaldata Lombar, rete elettrosaldata Volter e rete a maglia sciolta. Sono comode per il trasporto e l’installazione perché possono essere arrotolate su se stesse ed essere ritagliate in base alla lunghezza di recinzione richiesta nel progetto.

  1. Rete elettrosaldata Lombar: adatta per giardini, scuole, divisori e abitazioni. È composta da una rete rigida elettrosaldata con maglia 50×50 mm e fili dal diametro di 3 mm, pali di sostegno zincati (sia internamente che esternamente) e sistemi di fissaggio. I fili, disposti orizzontalmente, sono ondulati, così che l’acqua possa sgocciolare facilmente.
  2. Rete elettrosaldata Volter: ottima per giardini, divisori e terreni. La rete rigida elettrosaldata che la compone, zincata e plastificata verde, è caratterizzata da una maglia 50×75 mm e fili dal diametro di 1,90 mm (o maggiore su richiesta), pali di sostegno e sistemi di fissaggio.
  3. Rete griglia a maglia sciolta: da usare per giardini, scuole, terreni e area cani. La rete, di colore verde, è zincata a caldo e plastificata a torsione, le maglie sono romboidali e i fili d’acciaio possono avere un diametro variabile (dai 2,4 ai 4,2 mm).

Contattaci per avere informazioni dettagliate sui nostri prodotti e sull’eccellenza dei servizi che mettiamo a tua disposizione.

Condividi su