Rete Capo Horn

Descrizione

Recinzione composta da rete zincata e plastificata a semplice torsione con pali di sostegno e sistemi di fissaggio.

Rete a semplice torsione con maglie romboidali, realizzata con filo di ferro zincato a caldo secondo la norma UNI EN 10244-2 e successivamente plastificata con PVC tramite un processo di estrusione. La maglia è di 50×50 mm mentre Io spessore di 2,7 mm è maggiorato rispetto a quello che si trova in commercio. Disponibile a magazzino in nove differenti altezze (vedi scheda tecnica). Su richiesta è possibile realizzarla con spessori maggiorati, in versione solamente zincata o plastificata in altri colori RAL.

Piantane in profilo a T 40x40x4 mm, di gran lunga più robusto e resistente di quello che si trova in commercio. Acciaio che prima di venire verniciato con polveri termoindurenti di poliestere subisce un trattamento di sabbiatura e lavaggio chimico. Disponibili a magazzino in sei differenti altezze (vedi scheda tecnica). Su richiesta è possibile realizzarle in versione zincata a caldo o verniciate in altri colori RAL. È possibile utilizzare piantane in profilo tubolare diametro 48 mm in acciaio zincato a norma UNI EN 10244-2 e verniciato a polveri termoindurenti di poliestere. A magazzino in colorazione verde RAL 6005 e in 6 differenti altezze. Su richiesta vengono prodotte in altre colorazioni.
E’ possibile posare superiormente alla recinzione uno o più corsi di filo spinato zincato e plastificato, formato da due fili intrecciati con triboli a 4 punte. La posa prevede l'utilizzo di pali più alti verticalmente o inclinati di 45º.
Filo tensione in acciaio duro zincato e plastificato di spessore finito di 2,7 o 3,0 mm. Filo legatura in acciaio ricotto zincato e plastificata di spessore finito di 1,5 mm. Tenditori in acciaio zincato e verniciato a polveri di poliestere di dimensioni maggiorate rispetto a quelli in commercio. Su richiesta tutti gli accessori possono venire prodotti in versione solamente zincata o verniciati in altre colorazioni RAL.
I pali vengono posati su terreno o su muretto in cls in fori di adeguate dimensioni (vedi scheda tecnica). Tutte e due le tipologie di posa prevedono che l'interasse dei pali sia di 2000 o 2500 mm. Alle partenze, nei cambi di direzione e a ogni 25 ml è previsto che ai pali siano affiancate delle saette posizionate verso ogni direzione di tensionamento dei fili. Infine la rete viene legata ai pali tramite filo di legatura, fili di tensione ed apposite graffette metalliche.

Cosa dicono di noi