Aree cani nei Comuni

Descrizione
All’interno di molti giardini pubblici comunali delle città è presente un’area cani dedicata esclusivamente ai nostri amici a quattro zampe.
Si tratta di una zona riservata in cui poter lasciar libero il cane di correre senza guinzaglio e di socializzare con i suoi simili presenti all’interno dell’area.
L’accesso all’area cani può essere effettuato in qualsiasi orario, si dovrebbero comunque controllare le indicazioni del comune di appartenenza che potrebbero modificare gli orari in casi specifici.
Ci sono comunque delle regole da rispettare all’interno e al di fuori dell’area cani, vediamole nello specifico:
- I cani devono essere regolarmente registrati all’anagrafe canina
- I cani devono aver effettuato i cicli vaccinali completi e regolari
- I cani possono essere liberati solo sotto responsabilità del padrone
- Il cane deve essere tenuto al guinzaglio all’esterno dell’area cani
E’ importante sottolineare che se il cane libera i suoi bisogni all’interno dell’area, il padrone deve provvedere a rimuoverli, esattamente come per qualsiasi altra zona pubblica della città.
Tuttavia, nonostante la grande utilità della presenza dell’area cani, non tutti i Comuni ne hanno una, è possibile intervenire e richiederla?
Sì. Attraverso una raccolta firme, i cittadini possono presentare esplicita richiesta di realizzazione di una o più aree cani all’interno del verde pubblico comunale.
A causa dell’aumento del numero di cani per famiglia e di quello delle richieste di aree cani nei comuni, registrato negli ultimi anni, la Retissima ha potenziato il servizio di realizzazione di aree cani, anche proponendo dei pacchetti chiavi in mano.
Perché realizzare delle aree cani comunali?
Realizzare una o più aree cani vuol dire dimostrarsi un’amministrazione particolarmente attenta al benessere e alla salute del cane, ma anche alle esigenze dei loro padroni.
L’installazione di queste aree riservate permette di riqualificare zone all’interno del verde pubblico.
Con un’ulteriore aggiunta di arredo urbano nelle aree circostanti, è possibile rendere più piacevole il tempo libero trascorso dai cittadini che osservano i loro animali domestici correre e giocare in libertà.
Aree cani Retissima
Nel 2021 la nostra azienda Retissima ha posato oltre 20 aree cani all’interno di altrettante zone comunali.
Un dato che indica come la richiesta di realizzazione di aree riservate ai nostri fedeli amici sia in costante crescita.
Siamo da oltre 30 anni leader nel settore della progettazione, produzione e posa in opera made in Italy delle recinzioni ed effettuiamo lavori precisi, di qualità e nel rispetto dei tempi prestabiliti.
Per la realizzazione dell’area cani la recinzione più richiesta è il pannello Royal, un prodotto versatile e resistente.
Composto da pannelli elettrosaldati con nervature orizzontali di rinforzo per conferire una maggiore rigidità. Sono zincati a caldo e rivestiti in poliestere. Abbiamo anche altre soluzioni disponibili adattabili a queste soluzioni.
La nostra azienda si occupa di realizzare interamente l’area cani, le installazioni includono: recinzione esterna, cancello pedonale e/o carraio, panchine, fontanelle, cestini, cartelli regolamentari e, se richiesto, l’aggiunta di percorsi dog agility.
Inoltre, l’area può anche essere divisa in più spazi tramite l’installazione di altre reti interne per delimitare le zone destinate ai cani di taglia piccola e di taglia grande. Contattaci per richiedere una consulenza gratuita e un primo sopralluogo.