Campi polivalenti, cosa sono e come recintarli

Descrizione

I campi polivalenti sono aree adatte al gioco in cui è possibile praticare più discipline sportive, si rivelano un’ottima soluzione per ricavare luoghi in cui praticare attività fisica all’interno di spazi pubblici e privati.

Un campo polivalente può essere outdoor o indoor e, in ogni caso, permette lo svolgimento di più attività sportive.

Essendo campi molto versatili, devono far fronte alle molteplici esigenze degli atleti, in particolare, sotto l’aspetto del comfort e della sicurezza.

Sono la soluzione migliore se si vogliono ottimizzare gli spazi e avere un’area da dividere in cui praticare più sport su uno stesso campo.

Quali sport si possono praticare nei campi polivalenti? Calcio, pallavolo, tennis, basket, etc.. E proprio la necessità di dover ospitare più discipline, evidenzia la rilevanza di utilizzare, per la loro realizzazione, dei materiali versatili.

L’importanza delle recinzioni nei campi polivalenti

Le recinzioni sono di fondamentale importanza per la sicurezza di un impianto sportivo e la tutela degli atleti. Servono a impedire alla palla di uscire dall’area di gioco, ma anche a proteggere chiunque faccia uso del campo.

Le caratteristiche e la posa in opera delle recinzioni sportive sono disciplinate dalle normative del CONI, del Ministero dell’Interno e delle Federazioni Sportive Nazionali e sono differenti in base alle attività sportive praticate e al tipo di impianto.

È quindi essenziale che i sistemi di recinzione installati negli impianti sportivi abbiano tutte le certificazioni di conformità e vengano posate da un team di installatori formato e capace di installare correttamente tutte le tipologie di recinzioni necessarie in un campo polivalente.

Recinzioni campi polivalenti: le soluzioni Retissima

La nostra azienda mette a disposizione una serie di prodotti e recinzioni per campi polivalenti, tutti dotati di certificazione di conformità e realizzati con materiali di altissima qualità, al fine di assicurare il livello di sicurezza necessario richiesto per gli impianti sportivi.

Capo horn

Rete a rotoli a maglia sciolta, disponibile con il filo di diversi diametri (2,7/3,0/4,2 mm). È la più richiesta per qualsiasi campo sportivo. La maglia sciolta conferisce elasticità alla rete e di conseguenza un’ottima resistenza agli urti e alle sollecitazioni.

Dover

Cancellata a pannelli estremamente rigidi, formati da filo verticali diametro 6 mm e doppio filo orizzontale di 8 mm.

Entrambi questi prodotti sono disponibili nella versione UNI EN 13200-3, norma che serve a regolamentare le caratteristiche, all’interno degli impianti sportivi, degli elementi di separazione degli spettatori dalle aree di intrattenimento, sia temporanee che permanenti.

Rete Bering e rete Finisterre

Rete a rotoli elettrosaldata. Sono molto pratiche nella posa e la grandezza della maglia non fa uscire nessun tipo di palla, dalle più piccole alle più grandi.

Rete Nylon

La rete nylon è un altro prodotto molto importante: funge da parapalloni, in caso di pallonate più forti e più alte. È possibile creare anche un “tetto”, così da ricoprire l’intero campo ed evitare del tutto l’uscita delle palle.

Retissima è leader nel settore della progettazione, produzione e installazione di recinzioni made in Italy.

Da oltre trent’anni operiamo con grande professionalità, mettendo al centro le necessità di ogni singolo cliente, offrendo solo il meglio in termini di qualità dei materiali, precisione e puntualità nell’esecuzione del lavoro e nell’assistenza post vendita continua. Contattaci per un preventivo.

Condividi su