Cancelli automatici condominiali: la manutenzione è fondamentale

Cancelli automatici condominiali, manutenzione

Descrizione

Il cancello automatico può essere installato per mettere in sicurezza qualunque tipo di proprietà e area, anche quella condominiale. Porta automatica e cancello scorrevole motorizzato, definite “macchine” dalla legge, possono essere montati solo se rispettano le norme del Parlamento Europeo e del Governo Italiano elencate nella “Direttiva Macchine” e nel Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.17.

Trattandosi di dispositivi che per funzionare ricevono un impulso elettrico, manutenzione e installazione devono essere eseguite in modo rigoroso, affinché la salute di chi li utilizza sia sempre tutelata. Cerchiamo di approfondire l’argomento partendo da un documento essenziale che ogni condominio è tenuto a conservare: il registro di manutenzione.

Fascicolo tecnico, cos’è

Il registro di manutenzione è contenuto nel fascicolo tecnico che deve essere associato ad ogni macchina una volta installata. All’interno del suddetto fascicolo devono essere indicati anche altri dati importanti:

  • le istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
  • lo schema elettrico
  • la dichiarazione di conformità di tutti i componenti della macchina
  • il marchio CE
  • l’analisi dei rischi.

Queste informazioni danno la garanzia che il cancello o la porta automatica d’accesso al condominio sono davvero sicuri e servono anche per sapere chi ha eseguito i lavori sul dispositivo automatizzato e quale tipo di intervento è stato effettuato.

Registro di manutenzione, cosa contiene

Nel registro di manutenzione sono elencati:

  • i dati del cliente e dell’installatore
  • il punto in cui è stata eseguita la posa in opera del cancello automatico o della porta
  • la descrizione del lavoro svolto e dei componenti utilizzati
  • la valutazione dei possibili rischi.

A chi spetta la manutenzione del cancello automatico condominiale

Trattandosi di una parte in comune, della manutenzione del cancello condominiale deve occuparsi l’amministratore o un responsabile designato: è lui, infatti, ad essere chiamato in causa qualora dovessero verificarsi incidenti dovuti a cancelli automatici malfunzionanti. Da qui si evince quanto sia importante avere a portata di mano un registro delle manutenzioni costantemente aggiornato.

Per legge tutte le macchine del condominio devono essere sottoposte a controlli e manutenzione una volta all’anno. Per poter intervenire, il manutentore deve prima consultare il fascicolo tecnico associato al cancello; deve essere abilitato e deve obbligatoriamente rilasciare tutta la documentazione attestante il lavoro compiuto.

Solo dopo aver esaminato la struttura e la forza d’impatto per scongiurare il rischio di schiacciamento, l’ispezione potrà dirsi conclusa. Quella della manutenzione è dunque una fase fondamentale per salvaguardare tutti i condomini dal rischio di incidenti dovuti a guasti tecnici.

Condividi su