Cancelli carrai: a battente e scorrevole

Descrizione

Quando si deve scegliere la tipologia di cancello carraio da installare, bisogna fare una serie di valutazioni che tengano conto dello spazio a disposizione, del tipo di materiale e della forma che deve avere.

Il maggior dubbio è quello relativo alla scelta tra cancello battente ( a una o due ante) e cancello scorrevole.

Entrambi rappresentano un’ottima soluzione per creare lo spazio di passaggio all’interno di una recinzione, che sia un contesto residenziale, aziendale o un’area di pubblica amministrazione.

Ma per individuare quella più adatta, bisogna partire dal conoscere bene le caratteristiche di entrambe le tipologie di cancello.

Cancello a battente

Il cancello battente è la soluzione più tradizionale per chiudere la proprietà, viene fissato tramite apposite cerniere a piantane realizzate in acciaio o muratura.

Sui pali, i battenti si muovono tramite le cerniere installate nell’asse del cancello. Nel caso del cancello manuale, serratura e chiavistello bloccano il battente passivo nel terreno, mentre in quello motorizzato questo non avviene e il funzionamento dipende solo dall’automazione.

Per installare un cancello a battente occorre avere lo spazio necessario per permettere alle ante di aprirsi.

Cancello scorrevole

Il cancello scorrevole non ha ante che occupano spazio, ma si sposta sul lato della recinzione. Una soluzione universale per un cancello moderno e funzionale, adatto a qualsiasi tipo di installazione.

Infatti, il sistema a scorrimento permette di guadagnare più spazio nella proprietà, per cui può essere collocato anche a poca distanza da altri elementi come depositi e garage, proprio perchè non prevede l’ingombro di apertura delle ante.

La maggior parte dei cancelli scorrevoli è di tipo motorizzato, anche se esistono pure le versioni manuali.

È dotato di un sistema di apertura silenzioso, grazie alla presenza di cuscinetti a rulli che scorrono sulla guida.

Cancelli carrai a battente o scorrevole: quale scegliere?

Come abbiamo anticipato, la prima cosa da considerare è lo spazio disponibile per l’apertura del cancello. Tenendo conto del fatto che il cancello carraio a battente ha bisogno di più spazio di quello scorrevole, bisognerà accertarsi che non ci siano ostacoli o intralci che impediscano alle ante di aprirsi.

Il cancello carraio scorrevole si rivela adatto se gli spazi sono ridotti, poiché è molto più pratico e meno ingombrante e scorre lateralmente lungo la recinzione.

Quindi, partendo da queste due valutazioni, sarà più semplice capire qual è il cancello adatto alle tue esigenze. Infine, non meno importante, è anche l’estetica, quando si sceglie il cancello bisogna considerare anche la resa visiva e, di insieme, con il resto della recinzione.

Cancelli Carrai Retissima

I cancelli carrai Retissima di tipo a battente e scorrevole sono tutti specchiabili a piacimento e possono essere realizzati con qualunque tipo di materiale: alluminio, ferro, lamiera, legno e acciaio.

Solitamente, la scelta del materiale, della forma e di eventuali personalizzazioni, sono le stesse di quelle della recinzione che affianca il cancello.

Ad esempio, se una recinzione è stata realizzata in alluminio, anche il cancello avrà stessa specchiatura e materiale.

La nostra azienda è leader nel settore della produzione , installazione e posa in opera di recinzioni e cancelli, il nostro team è composto da professionisti qualificati.

Qualunque sia la tipologia di cancello scelta, battente o scorrevole, possiamo installare un kit di automazione.

Da oltre 20 anni assistiamo privati, aziende e pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’ installazione di recinzioni e cancelli, tutti realizzati con materiali di altissima qualità.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri cancelli carrai e per ricevere un preventivo senza impegno.

Condividi su