Cancello automatico in condominio: cosa prevede la normativa

Descrizione
L’accesso all’area condominiale può avvenire mediante cancello automatico. Al pari della recinzione per giardino privato in condominio, anche il montaggio e la manutenzione del cancello automatico deve sottostare a precise regole condominiali.
Prima di approfondire l’argomento, partiamo dalle basi: il legislatore definisce “macchine” la porta automatica e il cancello scorrevole che possono essere installati nei condomini. Il fatto che sia necessaria una legge per regolamentare la materia in questione indica quanto il meccanismo automatizzato di questa tipologia di cancelli possa essere potenzialmente pericoloso per l’incolumità di chi vi transita, specialmente se non vengono montati e manutenuti in maniera adeguata.
Conoscere cosa dice la legge riguardo al cancello automatico in condominio è quindi fondamentale per evitare di incappare in situazioni spiacevoli.
Cancello automatico condominiale, alcune cose da sapere
In merito al cancello automatico in condominio, vi sono alcune informazioni che è utile condividere.
- Trasformazione del cancello manuale in automatico: se si vuole trasformare un cancello manuale in automatico, è necessario ottenere la delibera da parte di tutta l’assemblea condominiale. Ciò che conta è che tutti i condomini siano messi nella condizione di usare il nuovo meccanismo.
- Sinistri per chiusura improvvisa: qualora dovesse verificarsi un incidente a causa della chiusura improvvisa del cancello automatico, la responsabilità è dell’intero condominio.
- Gestione apertura e chiusura del cancello automatico condominiale: se il regolamento condominiale prevede la chiusura dei cancelli d’ingresso a una data ora, il cancello automatico deve essere ovviamente chiuso a quell’ora (sicuramente per motivi di sicurezza). Questo tuttavia non esclude la possibilità che nelle restanti fasce orarie il cancello possa essere chiuso o aperto a seconda delle esigenze dei singoli condomini.
- Danno alle vetture in fase di attraversamento del cancello automatico: se una vettura dovesse subire danni in seguito alla chiusura improvvisa del cancello automatico di accesso all’area condominiale e la causa fosse da attribuire a un difetto nel meccanismo e non a un atto illecito compiuto dallo stesso danneggiato, la responsabilità del danno ricade sul condominio, poiché a lui è affidata la custodia del cancello.
Installare un cancello automatico in condominio
Se si vuole rendere maggiormente sicuro il complesso condominiale nel quale si abita, il cancello automatico può essere la soluzione giusta da adottare. Per poter avere informazioni dettagliate sul modello da installare e sulle normative vigenti, Retissima è in grado di fornire tutta l’assistenza possibile in ogni fase del progetto.