Il progetto Cantieri a Quattro Zampe di Retissima Srl: un pacchetto completo per le Aree Cani comunali

Descrizione
Da molti anni gli uffici di Retissima sono rallegrati dalla presenza di ben tre amici a quattro zampe. Si tratta di Jack, Lola e Isabeau, che ormai fanno parte integrante della grande famiglia della nostra azienda.
Vivendo a strettissimo contatto con i nostri cani sappiamo molto bene quali sono le loro esigenze e in che modo possiamo mantenere alto il loro umore e il loro benessere. Abbiamo messo questa esperienza al servizio di tutte le amministrazioni comunali che, come noi, hanno a cuore la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Cos’è e com’è nato il progetto Cantieri a Quattro Zampe
Negli ultimi anni i comuni che si sono rivolti a Retissima per la costruzione di aree cani sono stati moltissimi.
Il motivo è che nelle nostre città ci sono sempre più cani domestici ma le strade cittadine non sono adeguate a rispondere alle necessità loro e dei loro padroni.
Per mantenersi vigili, attivi e in salute, infatti, i cani domestici hanno bisogno di sgambare ogni giorno, di correre liberi e senza guinzaglio, possibilmente fraternizzando con i loro simili e con altri umani.
Per questo motivo è sempre più frequente che le amministrazioni locali decidano di realizzare aree cani proprio per venire incontro alle necessità dei nostri amici a quattro zampe e dei loro padroni.
Per essere davvero utili e sicure, però, le aree cani devono presentare determinate caratteristiche che noi di Retissima abbiamo tenuto presenti quando abbiamo deciso di costruire un’area cani nel piazzale interno della nostra sede.
Per consentire a Jack, Lola e Isabeau di correre liberamente e in tutta sicurezza abbiamo deciso di recintare un’area utilizzando il pannello Tijuana. Questa struttura modulare rigida ed elettrosaldata presenta una maglia 50×200 con filo di 5 mm di diametro e delle nervature orizzontali che ne moltiplicano la robustezza.
Si tratta dello stesso pannello che abbiamo scelto di impiegare quando abbiamo formulato il nostro pacchetto standard per la costruzione di aree cani comunali, comprensivo di tutti gli elementi necessari al benessere dei cani e dei loro padroni.
Le caratteristiche delle aree cani che realizziamo con il progetto Cantieri a 4 Zampe
Quando abbiamo messo a punto il progetto Cantieri a 4 Zampe ci siamo chiesti: cos’è davvero indispensabile in un’area cani?
Oltre a una recinzione robusta sono anche necessari un cancello pedonale per l’accesso dei visitatori e un cancello carrabile per l’accesso delle auto e dei mezzi di manutenzione.
Dal momento che, scatenandosi per diversi minuti, i cani hanno bisogno di reidratarsi, abbiamo deciso di inserire anche una fontanella a cui gli animali possano abbeverarsi da soli.
Inoltre, dal momento che il decoro urbano è una delle nostre preoccupazioni principali, abbiamo pensato che fosse strettamente necessario inserire un cestino per la raccolta dei rifiuti organici e ovviamente una panchina sulla quale i padroni possano rilassarsi mentre i loro amici animali si scatenano.
Dal momento che sono aree pubbliche comunali, le aree cani hanno un preciso regolamento che può variare da comune a comune. Diventa quindi necessario specificare tutte le regole di comportamento da tenere all’interno dell’area: per farlo inseriamo un cartello regolamentare su cui vengono riportate dettagliatamente tutte le indicazioni previste dalla pubblica amministrazione.