La norma UNI EN 13200-3

Descrizione
Sappiamo quanto sia importante la sicurezza negli stadi, nei palazzetti dello sport e in altri ambienti destinati agli eventi, la norma UNI EN 13200-3 interviene regolamentando la progettazione, la disposizione e le caratteristiche del prodotto usato per separare gli spettatori dall’area di intrattenimento.
La norma UNI EN 13200-3 è stata introdotta nel marzo del 2006 e ha portato delle novità rispetto alla UNI 10121, in relazione alle barriere perimetrali divisorie che dividono gli spazi di servizio dell’impianto dall’esterno, e per quelle che separano gli spalti dall’area destinata all’attività sportiva.
Le novità principali introdotte sono le seguenti:
- Carichi orizzontali sulla sommità della recinzione: sono stati introdotti due range specifici sul limite di carico di 80 kg/m all’altezza di 2,5m, ovvero, 200/300 kg/m all’altezza di 1,1 m e 100 kg/m ad un’altezza di 2,5 m. Nel range tra 1,1 m e 2,5 m il carico minimo è stabilito tramite il criterio di interpolazione dei carichi.
- Carichi distribuiti in modo uniforme sulla superficie della recinzione: in caso di rischio di caduta, il valore di riferimento di 80 kg/mq è stato aggiornato a 200 kg/mq. In più, gli spazi presenti nel sistema di recinzione devono poter consentire il passaggio di una sfera di 100/120 mm.
È quindi molto importante affidarsi a una squadra di installatori professionisti e formati, in grado di posare le recensione rispettando questa normativa.
La nostra azienda Retissima offre due tipologie di recinzioni a norma UNI EN 13200-3, entrambe ottime a garantire la sicurezza richiesta.
Pannello Dover UNI
È un pannello di recinzione elettrosaldata, con fili verticali del diametro di 6 mm e doppi fili orizzontali con diametro 8 mm, che garantiscono al prodotto una prestazione senza eguali.
In magazzino è disponibile nella colorazione Verde RAL 6005, ma su richiesta è possibile averla in altre colorazione RAL.
Le piantane, in tubolare rettangolare 60x140x3 mm, sono in acciaio zincato a norma UNI EN 10244-2 e verniciato a polveri termoindurenti di poliestere. Queste vengono posate insieme a doppi profili orizzontali in tubolare quadro di dimensioni 50x50x1,5 mm, avvitati ai pali tramite bulloni passanti e dadi antifurto. I pali vengono prodotti su progetto.
La posa sul terreno avviene con appositi plinti le cui dimensioni sono indicate da un ingegnere iscritto all’albo, dietro ispezione geologica.
La posa su muro invece viene eseguita tramite la creazione di fori di adeguate dimensioni, o con apposite piastre e tasselli di dimensioni minime obbligatorie 200x200x25 mm.
Tutte e tre le tipologie di posa rispettano l’interasse dei pali di 2,53 mt c.ca.
Rete Capo Horn Uni
È una rete a rotoli a maglia sciolta, composto da un filo in ferro, prima zincato e successivamente plastificato con PVC, attraverso un processo di estrusione, di diametro esterno 4,20 mm e di anima interna 3,00 mm.
Le piantane sono in ferro zincato a caldo, di diametro 114 mm con uno spessore di 3,00 mm.
La posa può essere effettuata gettando i pali nel muro in cemento armato o tramite la creazione di plinti isolati dimensionati da ingegnere dietro ispezione geologica, ad interasse di 2 mt l’uno dall’altro.
Il filo della rete, il diametro e lo spessore delle piantane e soprattutto le nostre tecniche specializzate di tensionamento, rendono la Capo Horn Uni il prodotto numero uno per recinzioni e campi sportivi a norma, in termini di qualità/prezzo, dove la robustezza e la sicurezza ne fanno da padrone.
È disponibile in versione zincata oppure plastificata e in qualsiasi colorazione RAL.