Nuove aree cani a Dalmine

Il cantiere
In città, chiunque abbia un cane è entrato o voleva entrare almeno una volta in un’area cani. Questi spazi sono infatti, per legge, l’unica possibilità di lasciare il cane libero dal guinzaglio e sono quindi una grande fonte di contatto sociale. Anche perché non tutti possono contare su un giardino o su grandi spazi aperti, in particolare in città dove l’unica soluzione privilegiata è proprio quest’area ricavata all’interno dei parchi di quartiere.
Sono due i principali vantaggi della creazione di un’area cani:
il contenimento delle aree di deiezione degli animali, che vengono circoscritte nello spazio a loro dedicato e la tranquillità per il padrone che può lasciar correre il proprio amico finalmente libero dal guinzaglio.
La realizzazione di un’area cani, quindi porta vantaggi per i nostri amici a quattro zampe, per i loro padroni e riqualifica la zona, rendendola più ordinata e gradevole, permettendo inoltre di evitare che gli altri frequentatori del parco vengano disturbati dagli animali.
All’interno del parco è possibile individuare delle apposite zone dove poter realizzare queste particolari aree, valutando la presenza di zone d’ombra e una fontanella, per permettere agli animali di bere.
La Retissima si è occupata della realizzazione delle nuove aree cani all’interno del parco Carolina Pesenti nel comune di Dalmine. Sono state create aree cani per piccola, media e grossa taglia.
Abbiamo installato circa 230 ml di pannello Royal più sette cancelli Special carrai per definire gli ingressi nelle varie aree cani, inoltre abbiamo fornito e posato circa 100 ml di rete griglia maglia sciolta per delimitare il lato esterno del parco.
L’intero lavoro ha valorizzato tutta l’area, creando uno spazio ad uso esclusivo per i nostri amici a quattro zampe.
DICONO DI NOI
“Il lavoro è stato svolto bene, siamo soddisfatti. I ragazzi in cantiere sono stati professionali e competenti e cosa non da poco hanno lasciato tutto pulito. Penso che se in futuro avessimo bisogno vi contatteremo ancora.”
Geom. Rossetti, responsabile del cantiere.