Nuove recinzioni perimetrali per le aiuole del comune di Milano (MI)

Il Cantiere
“Nell’ambito delle aree verdi pubbliche sono individuati spazi destinati a fioriture e a verde
ornamentale: aiuole, giardini sponsorizzati, rotatorie, spartitraffico, parterre. In questi spazi è
vietato l’accesso, debitamente segnalato da apposita segnalazione, salvo agli aventi diritto…”, così cita l’Art. 20 del Regolamento d’uso e tutela del verde pubblico e privato del Comune di Milano. Ogni anno il Comune si impegna alla realizzazione e manutenzione di queste aree ornamentali, create appositamente per l’abbellimento della città. E’ giusto quindi che esista una regolamentazione che definisca i comportamenti scorretti e da evitare. Tra questi abbiamo azioni come raccogliere i fiori, i frutti, le foglie, recare danni alla vegetazione, sporcare e vandalizzare in generale l’area.
Uno dei modi migliori per limitare questi comportamenti ed evitare l’accesso a queste aree, oltre alle apposite segnalazioni, è certamente l’installazione di recinzioni, in grado di inibire il passaggio attraverso le zone sopra citate. In questi casi, soprattutto quando si parla di aiuole, non deve essere installata una recinzione alta a tal punto da non poter essere scavalcata, l’importante è scegliere un prodotto che scoraggi tale comportamento. La recinzione deve essere bassa, resistente e non impattante a livello visivo, in modo da armonizzarsi nel contesto in cui è posata, garantendo comunque la visibilità delle aree ornamentali e la giusta resistenza nel tempo.
Per le aiuole del Comune di Milano, abbiamo fornito e posato:
– 63 ml di Pannello Royal H 63 cm, nella colorazione VERDE RAL 6005
– 2 cancelli pedonali Special 60×80 H, nella nella colorazione VERDE RAL 6005
Questa tipologia di recinzione è ottimale poiché si tratta di un pannello rigido elettrosaldato, duraturo nel tempo e decisamente armonizzabile all’ambiente. Inoltre i cancelli posati permettono il passaggio dei mezzi necessari alla manutenzione dell’area.
MILANO (MI)