Tutto quello che c’è da sapere per realizzare delle recinzioni per cani

Descrizione
Nel momento in cui si decide di prendere con sé un animale, non lo si fa solo per potersi prendere cura di qualcuno, bensì si fa questa scelta proprio per poter avere accanto un vero e proprio compagno di vita.
Tuttavia quando si prende tale decisione è opportuno anche considerare il fatto che è necessario essere muniti di uno spazio in cui poter tenere un cane. Il cane deve poter essere libero di correre nel giardino e non essere legato con un guinzaglio e un catenaccio magari vicino ad un albero. Deve esplorare, annusare, osservare, e marcare il proprio territorio. Un cane, così come una persona, ha il diritto di vivere in libertà.
L’importanza di delimitare lo spazio
Nonostante questo senso di libertà, non si può lasciare un cane totalmente a “briglie sciolte”. È opportuno delimitare lo spazio costruendo una recinzione adeguata. I motivi per cui si dovrebbe costruirne una, mettendo così in sicurezza l’animale, sono molteplici. Non si parla solo di sicurezza, ma ci sono anche delle “paure” legate ad altri aspetti. Solitamente si decide di costruire un recinto per paura che il cane possa scappare o che qualcuno possa rubarlo.
Una recinzione garantisce un maggior senso di protezione sia per la propria casa che per la propria famiglia. In ambito di sicurezza, si considera fondamentale la recinzione anche per poter tutelare bambini e passanti.
È proprio l’aspetto emotivo che va a giocare un ruolo fondamentale, infatti esistono innumerevoli tipologie di recinzioni, tutte differenti tra loro. È possibile trovarle ad un prezzo adeguato e ogni tipologia si adatta ad una determinata esigenza.
Gli elementi utili per la costruzione di una recinzione
Costruire recinzioni dunque è davvero molto importante. Come detto in precedenza, non implica solo la tutela della sicurezza dell’animale bensì anche delle persone.
Il prodotto che viene maggiormente utilizzato è il Pannello Royal.
Si può considerare la miglior soluzione in ambito di qualità di prodotto, della tipologia di posa e della resistenza. Insomma: è il prodotto migliore sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, ma anche per la durata nel tempo, per l’aspetto estetico e per la grande resistenza del materiale stesso.
Grazie alla specifica tecnologia di posa, il pannello può essere collocato sia su terreno che su muro a cementare e con piastre/tasselli. Quando però si tratta di cani di grossa taglia, è sempre meglio interrare il pannello di almeno 20 cm sotto terra. In questo modo è possibile evitare che il cane, scavando una buca sotto terra, possa scappare. In certi casi, per poter ottenere una soluzione di maggiore sicurezza, è stato scelto di usare una sorta di cordolo di calcestruzzo interrato, per poter bloccare ulteriormente la recinzione interrata.
I servizi proposti da Retissima
È importante sottolineare che l’azienda volge un’attenzione particolari per i propri clienti a 4 zampe.
Infatti, molte volte, non solo viene fornita la recinzione e il cancello di accesso, bensì l’opera viene conclusa con cuccette di legno, percorsi di agility, cestini di raccolta bisogni, cartelli informativi e regolamentazioni per aree cani comunali e altro ancora. Si tratta quindi di un’azienda PetFriendly, che ha progetti che si dirigono nella stessa direzione anche per il futuro.
Basti pensare che la stessa mascotte dell’azienda è un meraviglioso dalmata fegato. Si chiama Jack, figlio di campioni, nonché il cane dello stesso titolare dell’azienda.
La nostra mascotte è un membro fondamentale dello Staff Retissima ha un proprio ufficio ed una propria area cani con tanto di manto sintetico della miglior qualità per giocare con i suoi amici, i cani degli altri dipendenti.