Recinzione Campi da Tennis

Descrizione

Il tennis è uno sport molto diffuso a livello mondiale e, anche in Italia, risulta essere tra i più amati: è al secondo posto tra gli sport più praticati a livello nazionale e al primo se vengono considerati solo gli sport non di squadra.

Può essere giocato a due giocatori (incontro singolo) o a coppie (incontro doppio), l’obiettivo è quello di fare punto colpendo la palla con la racchetta, che nel gioco diventa un vero e proprio prolungamento del braccio.

È uno sport che può essere praticato da tutti, bambini, ragazzi ed adulti, e sta prendendo sempre più piede anche a semplice livello amatoriale. Le strutture che presentano campi da tennis, sia al chiuso che all’aperto, stanno aumentando per rispondere alla crescente richiesta di poter praticare questo sport.

È importante che tutti i campi abbiano a disposizione dei sistemi di protezione perimetrale adeguati e le recinzioni hanno un ruolo fondamentale, per questo devono essere realizzate secondo le normative vigenti in materia e con standard qualitativi elevati.

Caratteristiche del campo da tennis

Il campo da tennis ha forma rettangolare e le dimensioni sono 23,77 m di lunghezza e 8,23 m di larghezza per il singolo e 10,97 m per il doppio.

La linea di servizio si trova parallelamente a 5 metri da quella di fondo e delimita lo spazio in cui la palla deve rimbalzare quando si batte il servizio.

Dal centro della linea fino alla rete c’è un’ulteriore linea che divide in due la zona del servizio, mentre due linee parallele lungo il campo delimitano l’area di gioco per le partite giocate in doppio.

La rete in mezzo al campo è di circa un metro e divide in due parti uguali l’area di gioco. Gli spazi esterni a quest’ultima sono denominati out e permettono ai giocatori di muoversi durante la partita.

La misura degli “out” può variare in base alla tipologia di competizione (nazionale o internazionale).

La superficie del campo può essere di diverse tipologie: terra battuta, erba, cemento o materiale sintetico. La maggior parte delle volte, il tennis si gioca all’aperto, ma si disputano anche tornei al chiuso nei palazzetti sportivi.

Retissima realizza recinzioni campi da tennis

Tutte le recinzioni e le reti del campo da tennis devono essere realizzate prestando attenzione alla qualità dei materiali. Infatti, le recinzioni di fondo e quelle laterali fanno parte degli arredi del campo e hanno la funzione di proteggere l’area di gioco durante lo svolgimento della partita.

La resistenza della recinzione è tra le principali caratteristiche su cui porre l’attenzione, poiché si tratta di un elemento di separazione e di contenimento. Questo vuol dire che la recinzione deve proteggere il pubblico dal possibile lancio fuori campo della pallina e, allo stesso tempo, i giocatori da possibili tentativi di invasione di campo.

Retissima è l’azienda leader in Italia nel settore delle recinzioni e da sempre mette a disposizione tutta l’esperienza e la competenza acquisita negli anni, per proporre le migliori soluzioni in termini di praticità e resistenza.

Per l’installazione delle recinzioni dei campi da tennis, le squadre specializzate si occupano inizialmente della posa dei pali del diametro del 60, la cui altezza deve essere di almeno 3 metri fuori terra.

Successivamente si procede con l’installazione della Rete Griglia a maglia sciolta: su tre lati viene posata alta 300 cm fuori terra, sul lato rimanente invece, viene posata una rete più bassa, di circa 110 cm.

Su questo lato viene realizzato infatti un corrimano, sempre con la rete griglia a maglia sciolta, da dove il pubblico può guardare la partita.

Inoltre, a richiesta del cliente, è possibile installare pali più alti e chiudere il perimetro con la rete nylon, per aumentare il livello di sicurezza dell’area.

Per ricevere maggiori informazioni sulle recinzioni per campo da tennis, contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per una consulenza senza impegno.

Condividi su