Recinzione delle isole ecologiche: sicurezza e salvaguardia dell’ambiente

Descrizione
Quando si parla di allestimento e gestione delle isole ecologiche, la realizzazione di una recinzione appropriata è un passaggio fondamentale.
Questo perché disporre di un’isola ecologica all’interno del proprio territorio assicura enormi vantaggi alle amministrazioni pubbliche, sia in termini di decoro pubblico sia di servizi alla cittadinanza, ma implica anche delle precise responsabilità.
Com’è naturale che sia, infatti, le isole ecologiche devono sottostare a una serie di norme estremamente severe poste a tutela dei cittadini e dell’ambiente in cui l’isola è attiva.
La progettazione di recinzioni adeguate permette quindi di avere un totale controllo dell’area e una più efficace gestione dei rifiuti che vi vengono depositati. In questo modo si eviteranno sia problemi di sicurezza e di salute pubblica sia di incorrere in pesanti sanzioni economiche.
Quali funzioni svolge la recinzione delle isole ecologiche?
Come si può facilmente dedurre, la recinzione di un’isola ecologica serve a determinare il suo perimetro, cioè a dividere in maniera chiara ed efficace l’area destinata al deposito dei rifiuti dall’area circostante.
Oltre a questo una recinzione è in grado di tenere gli animali selvatici e randagi all’esterno dell’isola ecologica. L’accumulo di rifiuti, infatti, può generare odori che spesso attirano la fauna. Purtroppo però i componenti potenzialmente tossici dei rifiuti smaltiti nell’isola ecologica possono risultare letali. Realizzare una recinzione in grado di evitare il passaggio di animali di diversa taglia, risulta quindi fondamentale per la salvaguardia di un ecosistema.
Come in tutte le zone destinate allo svolgimento di mansioni specifiche, nelle isole ecologiche possono entrare esclusivamente gli addetti ai lavori e le persone autorizzate.
Una recinzione risulta quindi necessaria a gestire, controllare o impedire l’accesso diretto all’area dove sorge l’isola ecologica, sia per motivi legali sia, naturalmente, per motivi di sicurezza.
Infine, una recinzione adeguata riesce a impedire che all’interno dell’area avvenga uno smaltimento scorretto e incontrollato dei rifiuti. Non bisogna dimenticare infatti che le isole ecologiche sono soggette a norme precise che regolano la suddivisione e il corretto smaltimento dei vari tipi di rifiuti che vi si depositano.
Tra i più comuni val la pena di ricordare grandi e piccoli elettrodomestici, motociclette e biciclette, grandi rifiuti vegetali, oggetti non riciclabili, copertoni per auto, eccetera.
Ogni tipologia di rifiuto deve essere accumulata e gestita in aree specifiche, quindi un’isola ecologica correttamente strutturata è divisa al proprio interno in zone di varie dimensioni. Ne consegue che, oltre alla recinzione perimetrale, è necessario progettare e installare anche una serie di recinzioni interne che consentano una corretta organizzazione e gestione dei rifiuti e faciliti il lavoro del personale.
Modelli e caratteristiche delle recinzioni più adeguate
Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, noi di Retissima abbiamo avuto modo di constatare che i pannelli di rete elettrosaldata e i pannelli grigliati risultano i prodotti più adeguati a realizzare la recinzione di un’isola ecologica.
I pannelli rigidi elettrosaldati sono tra i prodotti più versatili in assoluto per la realizzazione di recinzioni durature e resistenti. Alla base delle caratteristiche dei pannelli elettrosaldati c’è il particolare processo di finitura dei pannelli, che vengono sottoposti a un processo di zincatura e di verniciatura a polveri termoindurenti. Oltre a questo, le asticelle verticali che formano ogni pannello presentano pieghe che, venendo allineate, conferiscono alla struttura una nervatura orizzontale che ne aumenta la rigidità.
Il pannello grigliato è invece uno dei migliori prodotti in assoluto quando si punta alla costruzione di recinzioni solide e stabili. Anche questi pannelli, realizzati in acciaio, vengono sottoposti a un processo di zincatura a caldo che ne accresce la durevolezza. Su richiesta del cliente è inoltre possibile aggiungere a questo trattamento la verniciatura a polveri termoindurenti. In virtù della loro solidità e della loro resistenza i pannelli grigliati sono richiestissimi per la realizzazione di recinzioni di industrie, parcheggi e aree militari.