Recinzione dei parchi giochi pubblici: cura e responsabilità

Descrizione
La recinzione dei parchi giochi per bambini è a tutti gli effetti un elemento costitutivo dell’intera struttura.
All’interno dei parchi giochi, infatti, i bambini devono poter correre, giocare, socializzare in libertà ma soprattutto in sicurezza.
Quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si progetta la recinzione di un parco giochi per bambini? E quali sono le recinzioni più adatte ad assolvere a questo delicatissimo scopo?
Parchi giochi come ambiente sicuro
Si definisce “parco giochi” un’area pubblica destinata a ospitare persone di tutte le età durante attività ludiche e sportive.
Accanto a strutture con finalità esclusivamente ludiche (come altalene, scivoli, piccole giostre eccetera) saranno quindi presenti aree e attrezzature da esterni per l’esecuzione di esercizi ginnici.
Anche se è tutta la cittadinanza a usufruire e a godere dei benefici dell’avere un parco giochi nei pressi di casa, i bambini sono i principali destinatari di queste aree che, nella maggior parte dei casi, vengono progettate su misura per loro.
Si può osservare come negli ultimi anni sempre più amministrazioni pubbliche si siano impegnate nella costruzione di parchi giochi inclusivi, in grado cioè di essere accessibili a tutti e di favorire la socializzazione tra bambini con diverse esigenze fisiche e motorie.
Si tratta di una scelta estremamente positiva per città grandi e piccole: avere a disposizione aree sicure all’interno delle quali poter fare attività fisica, socializzare e divertirsi migliora la qualità della vita dei cittadini, soprattutto delle famiglie con figli piccoli.
L’importanza delle recinzioni nei parchi giochi per bambini
Le regole per la progettazione e l’allestimento di un parco giochi per bambini sono estremamente severe, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.
Particolare attenzione è rivolta ovviamente ai materiali da costruzione delle strutture ludiche ma anche alla loro disposizione e al loro fissaggio al terreno.
L’attenzione alla sicurezza, però, non può essere messa in pratica soltanto per l’area interna al parco. Nella maggior parte dei casi, infatti, i parchi giochi cittadini si trovano spesso al centro dell’area urbana e sono circondati da strade trafficate.
Considerando che i bambini si muovono liberamente all’interno del parco è quindi assolutamente necessario realizzare recinzioni perimetrali robuste e sicure.
Secondo gli esperti di Retissima le soluzioni migliori per la recinzione perimetrale dei parchi giochi sono costituite da staccionate, pannelli elettrosaldati e reti a rotoli.
Le staccionate sono recinzioni solide e robuste, in grado di adattarsi efficacemente a moltissimi contesti urbani ed extraurbani. In caso di necessità (per esempio al fine di tener lontano piccoli animali) è possibile sovrapporre ad essa una rete a rotoli al fine di creare una barriera aggiuntiva.
I pannelli elettrosaldati sono recinzioni rigide, quindi molto resistenti, e modulari, cioè formate da sezioni identiche che vengono affiancate fino a completare il perimetro dell’area da recintare. Grazie alle nervature orizzontali che le attraversano e le rendono particolarmente solide, queste recinzioni risultano estremamente stabili. Sono quindi ideali per la recinzione di parchi giochi e alla protezione dei più piccoli.
Le cancellate sono invece la scelta da tenere in considerazione quando si intende puntare sull’aspetto estetico oltre che su quello strettamente funzionale. Estremamente solide e stabili, sono perfette in un contesto urbano anche di una certa raffinatezza poiché innalzano sensibilmente il livello estetico di una zona. Risultano quindi la scelta ideale per un luogo turistico o un centro urbano.
Ognuna di queste soluzioni offre una resistenza sufficiente alle intemperie e agli urti nonché una grande durevolezza. Naturalmente oltre alle entrate pedonali sarà necessario implementare anche accessi carrabili che permettano il passaggio di mezzi destinati alla manutenzione dell’area.