Recinzioni per campi da calcio

Descrizione
Il calcio è lo sport più diffuso a livello nazionale, a praticarlo sono in tanti, sia a livello professionistico che dilettantistico ed amatoriale.
Stadi, centri sportivi di maggiore importanza, ma anche comuni e parrocchie, i campi da calcio sono presenti in ogni contesto.
Sono luoghi molto frequentati, non solo dagli atleti, ma anche dai tifosi e dai tanti appassionati che vogliono godersi il calcio dal vivo.
Per questa ragione è importante che il campo da calcio e l’intera struttura, siano protetti e delimitati con delle recinzioni.
Le recinzioni per campi da calcio hanno il compito di delimitare il terreno di gioco e separarlo dall’area dedicata agli spettatori e da tutto ciò che si trova all’esterno.
La progettazione della recinzione deve essere realizzata nel rispetto delle norme di sicurezza vigente in materia.
Inoltre, le reti devono essere posizionate a una distanza minima di 2 m dalle linee della porta e a 1,50 m dalle linee laterali.
In base all’uso del campo da calcio, si utilizzano recinzioni diverse con caratteristiche e posa differenti.
Recinzioni Retissima campi da calcio
Nei campi da calcio più importanti, in cui giocano squadre che aderiscono ai maggiori campionati, spesso viene richiesta una recinzione a norma UNI EN 13200-3.
In questo caso la nostra azienda è in grado di offrire due soluzioni differenti:
-
Pannello Dover a norma UNI: recinzione composta da pannelli rigidi a maglie rettangolari 50 x 200 mm, con filo verticale di 6 mm e doppio filo orizzontale di 8 mm. Viene posata su terreno con appositi plinti dimensionati da ingegnere iscritto all’albo, dietro ispezione geologica.
-
Rete Capo Horn a norma UNI: recinzione composta da rete a rotoli con maglie romboidali 50 x 50 e filo di 3,00/4,20 mm. La posa può essere effettuata gettando i pali nel muro in cemento armato o tramite la creazione di plinti isolati, dimensionati da ingegnere dietro ispezione geologica, ad interasse di 2 mt l’uno dall’altro.
Nei campi da calcio di minore importanza, come quelli dell’oratorio o di strutture sportive, solitamente si opta per la classica rete Capo Horn, che può essere posata sia su terreno con plinti in cls, che su muro o forato o con piastre e tasselli.