Recinzioni campo da Rugby

Descrizione
Il Rugby è uno sport di squadra poco diffuso in Italia ma che, negli ultimi anni, sta iniziando ad ottenere maggior riscontro, con una richiesta crescente soprattutto tra i più giovani.
Questo sport è molto “fisico”, per cui richiede molto allenamento e una buona prestanza fisica. È consigliato anche a chi ha necessità di diminuire stress e tensioni, mantenersi in tranquillità, stabilizzare l’umore e sviluppare maggiore disciplina.
Si tratta di un’attività sportiva che può insegnare molto ai ragazzi, per tale ragione sempre più impianti sportivi, pubblici e privati, stanno puntando alla realizzazione dei campi da rugby.
Come tutti i campi sportivi, è importante realizzare strutture sicure e delimitare correttamente l’area di gioco da quella destinata al pubblico attraverso l’installazione di recinzioni resistenti.
Caratteristiche del campo da rugby
L’area di gioco del campo da rugby ha dimensioni che non superano i 100 metri in lunghezza i 70 metri in larghezza. La superficie può essere realizzata con erba, sabbia o terra battuta e deve sempre garantire la massima sicurezza ai giocatori.
A primo impatto, somiglia a un campo da calcio, ma osservando con maggiore attenzione è possibile notare le differenze: ci sono varie linee, continue e tratteggiate, che servono a delimitare aree precise con specifiche funzioni.
Dalla linea continua di centrocampo (linea di touch), a 10 metri in avanti e indietro, ci sono le linee tratteggiate dei 10 metri. Mentre per l’area di meta (touch di meta) si trova subito dopo la linea di meta e non supera i 22 metri, al centro di quest’ultima si trova la porta a forma di H larga 5,6 metri.
In base alla categoria, le misure dell’area di gioco sul campo possono variare:
- Under 15: i giocatori giocano a tutto campo
- Under 13: larghezza 40-45 metri, lunghezza 56-69 metri
- Under 11: larghezza 35 metri, lunghezza 69 metri
- Under 9: larghezza 17/22 metri e lunghezza 40/45 metri
- Under 7: larghezza 15 metri, lunghezza 22 metri
Recinzioni campo da Rugby Retissima
Le recinzioni per campi da rugby hanno la funzione di proteggere il terreno di gioco separandolo dalla zona destinata al pubblico.
L’obiettivo è quello di garantire sicurezza all’impianto, sia all’interno che all’esterno, per cui è necessario che le recinzioni vengano realizzate con materiali resistenti e nel rispetto delle normative emesse dalle federazioni sportive.
Anche gli elementi che compongono la recinzione devono avere una qualità elevata, nello specifico, cancelletti e reti secondarie.
L’installazione della recinzione perimetrale dell’area di gioco deve proteggere il pubblico dalla fuoriuscita della palla e i giocatori da possibili intrusioni di campo da parte dei tifosi.
Retissima, azienda leader nel settore della produzione e installazione delle recinzioni, si occupa della realizzazione dei sistemi di protezione perimetrale delle aree di gioco, tra cui quelle per i campi da rugby.
Il lavoro prevede la posa dei primi pali con diametro di 75 cm, alti circa 6 metri fuori terra; successivamente, si posano i pali con diametro di 60 cm, alti almeno 225 cm fuori terra.
Lungo il perimetro, viene installata la rete griglia maglia sciolta con filo diametro 4.2, H 225 cm, per poi completare la recinzione posando la rete nylon, fino a coprire l’altezza dei pali più alti.
In caso di tribuna, Retissima si occupa di realizzare anche la recinzione a norma UNI (anti-spinta), che può essere costituita da pannelli super sport con pali rettangolari 140x60cm, oppure da rete griglia maglia sciolta filo 4.2 applicati a pali tondi zincati con diametro 114 cm.
Puoi contattare i nostri consulenti per ricevere maggiori informazioni sulle recinzioni a norma per campo da rugby e trovare la soluzione ideale alle tue esigenze.