Le recinzioni in ferro arrugginiscono? Scopriamolo insieme!

Descrizione

Uno dei timori più comuni quando si tratta di recinzioni in ferro è la preoccupazione che possano arrugginire nel tempo. Soprattutto quando si ha a che fare con recinzioni vecchie di diverse decine di anni, è possibile osservare i segni che il tempo ha lasciato: macchie di ruggine e strati di vernice spesso scrostati. Ciò che si desidera evitare sono i numerosi processi di manutenzione ordinaria che richiedevano tempo e sforzi, come raschiare via la ruggine, trattare la superficie con prodotti specifici e riverniciare. Tuttavia, grazie a nuove tecniche e processi innovativi, la situazione è cambiata radicalmente!

Essere all’avanguardia

Retissima è da sempre all’avanguardia nel settore, adottando nuove tecnologie che garantiscono una maggiore durata nel tempo dei propri prodotti. L’azienda offre un’ampia gamma di recinzioni che vantano eccellenti performance in termini di durabilità. Questo è possibile grazie ai processi di zincatura che vengono applicati ai loro prodotti.

In particolare, Retissima utilizza due tipi di trattamenti specifici: la zincatura a norma UNI EN 10244-2 e la zincatura a caldo a norma UNI EN ISO 1461. Nel primo caso, l’acciaio viene immerso in una vasca contenente polveri di zinco e, attraverso un processo speciale che coinvolge l’elettricità, la superficie del prodotto viene rivestita completamente di zinco. Nel secondo caso, le superfici in acciaio vengono immerse in una vasca contenente zinco fuso ad altissime temperature. Entrambi i processi garantiscono risultati eccellenti in termini di protezione dalla ruggine.

Dopo il processo di zincatura, i prodotti vengono verniciati con polveri termoindurenti di poliestere. La vasta gamma di colorazioni RAL disponibili consente di scegliere la tonalità perfetta per integrare la recinzione nell’ambiente circostante.

Innovazione e protezione

Grazie a questi processi innovativi, le recinzioni in ferro di Retissima non solo resistono alla ruggine, ma mantengono la loro integrità nel tempo. Ciò significa che i clienti possono godere di una recinzione durevole e di facile manutenzione, riducendo al minimo gli interventi di riparazione e verniciatura. Con Retissima, puoi essere sicuro di ottenere recinzioni in ferro di alta qualità che non solo proteggeranno la tua proprietà, ma manterranno anche un aspetto estetico impeccabile nel corso degli anni.

Questi trattamenti creano uno strato protettivo di zinco sulla superficie delle recinzioni, che le preserva dagli agenti atmosferici, dall’umidità e dagli agenti corrosivi.

La verniciatura con polveri termoindurenti di poliestere offre ulteriori benefici. Queste vernici, disponibili in una vasta gamma di colorazioni RAL, garantiscono una finitura resistente e duratura. La vernice termoindurente aderisce saldamente alla superficie zincata, creando una barriera protettiva aggiuntiva contro la corrosione e garantendo un aspetto estetico impeccabile nel tempo. Inoltre, le vernici poliestere sono notevolmente resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, evitando sbiadimenti o scolorimenti.

Scegli Retissima

Scegliere una recinzione in ferro di Retissima significa investire in un prodotto di alta qualità, resistente e a bassa manutenzione. Grazie ai processi di zincatura e verniciatura avanzati, queste recinzioni superano le aspettative in termini di durata nel tempo e aspetto estetico. Sia che tu sia una pubblica amministrazione, un privato, un’impresa edile ecc., puoi contare su Retissima per offrire recinzioni in ferro di qualità superiore che soddisfano le tue esigenze e superano le tue aspettative.

Non lasciare che la paura della ruggine ti impedisca di godere di una recinzione affidabile e duratura. Con Retissima, puoi ottenere una soluzione di recinzione in ferro che resisterà al tempo, fornendo protezione e sicurezza per la tua proprietà per molti anni a venire. Non esitare a contattare Retissima per ulteriori informazioni e per scoprire come le loro recinzioni in ferro di alta qualità possono soddisfare le tue esigenze specifiche.

Condividi su