Recinzioni per terreni agricoli

Descrizione
All’interno del settore agricolo, la protezione dei terreni coltivati è importantissima per preservare la produzione. Tra le possibili problematicità c’è quella dell’intrusione di animali selvatici all’interno del terreno, che possono danneggiare le piante causando danni ingenti.
Cinghiali, daini, nutrie e volpi sono alcune tra le specie che maggiormente ci vengono nominate. Questi animali, attratti dall’odore delle coltivazioni, cercano di introdursi all’interno dei terreni per nutrirsi di frutta e verdura.
Per salvaguardare i raccolti è fondamentale garantire una buona protezione con delle recinzioni che impediscano loro l’accesso.
La scelta del prodotto migliore varia soprattutto in base alla specie di animale che vogliamo tenere al di fuori della proprietà.
Le recinzioni devono rappresentare una barriera efficace contro i tentativi di intrusione degli animali selvatici e, allo stesso tempo, avere caratteristiche che preservino la loro incolumità.
Inoltre, una buona recinzione deve assicurare ottime performance anche in presenza di terreni irregolari o con forti pendenze.
Retissima ha svolto diverse lavorazioni tenendo conto delle differenti taglie e specie di animali e dei loro comportamenti, oltre che delle caratteristiche del terreno da recintare.
Le soluzioni Retissima per terreni agricoli
La soluzione più ricercata è sicuramente la rete Capo Horn, una rete a rotoli a maglia sciolta, adatta a terreni agricoli, in grado di adattarsi all’andamento del terreno, mantenendo una perfetta linearità anche in presenza di dislivelli, pendenza e altre irregolarità del suolo.
Per renderla maggiormente a prova di animale selvatico, è meglio optare per il filo maggiorato di 4,2 mm, rendendola molto più resistente a morsi e sollecitazioni.
È possibile anche interrare la recinzione per alcune decine di centimetri, così di impedire agli animali di scavare e passare sotto la rete. Una soluzione simile è quella di aggiungere in basso un altro strato di rete, in parte interrata ed in parte no, per creare una barriera aggiuntiva.
Se si ha a che fare con animali che saltano, molto importante è l’altezza della recinzione: la rete Capo Horn è disponibile in varie altezze, fino a 300 cm.
Se il terreno è lineare è possibile scegliere altre reti a rotoli, come la rete Finesterre e la rete Bering, entrambe elettrosaldate e disponibili con filorispettivamente di 2,4 e 3,00 mm.
Se, invece, il problema è causato dalla piccola fauna, si può installare una staccionata di legno e aggiungere una rete a rotoli per chiudere gli spazi tra le assi.
Queste sono solo alcune delle soluzioni disponibili, abbiamo recinzioni adatte a qualsiasi tipologia di animale.
In ogni caso, prima di decidere il tipo di recinzione da installare, i nostri tecnici effettuano un sopralluogo per verificare le condizioni del terreno, studiare l’area e informarsi sugli animali selvatici che potrebbero causare danni al raccolto.
Queste informazioni sono necessarie per individuare il tipo di recinzione adatto a soddisfare a pieno le esigenze dei nostri clienti e fornirgli il prodotto migliore, sempre nel rispetto e nella salvaguardia degli animali, oltre che dell’habitat stesso.
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle recinzioni per terreni agricoli e altri prodotti come reti, cancellate e staccionate.