Rete a rotoli: come avviene la posa in opera

Descrizione
La posa in opera della rete a rotoli segue le medesime regole del montaggio della recinzione a pannelli per quanto riguarda le operazioni preliminari da compiere. Prima di eseguire l’installazione vera e propria, è infatti necessario informarsi sulle normative locali in atto e sugli eventuali regolamenti di quartiere e condominiali: lo scopo è comprendere se vi siano o meno vincoli e limiti ai quali attenersi.
Cosa fare prima del montaggio: studiare perimetro e terreno
Prima di eseguire la posa in opera di una rete occorre stabilire con chiarezza qual è il perimetro da delimitare, prestando attenzione alla linea di confine che separa la proprietà dal terreno adiacente: è solitamente, infatti, opportuno lasciare alcuni centimetri di spazio tra la suddetta linea e le buche dentro le quali saranno inseriti i pali della recinzione.
L’area da circoscrivere deve essere analizzata nelle sue peculiarità e nella sua morfologia, affinché si possa stabilire con certezza quale recinzione installare a seconda di fattori specifici come la composizione del terreno e la pendenza. Questi, infatti, influenzeranno non solo la scelta della recinzione, ma anche delle tecniche di installazione da adottare.
Fasi dell’installazione della rete a rotoli
L’installazione della rete a rotoli avviene secondo i passaggi descritti qui di seguito.
- Allineamenti: sulla base dei picchetti e dei confini sanciti dal committente, si inizia col tirare i fili di allineamento, così da consentire la posa in opera lungo una linea retta.
- Preparazione dei fori: qualunque sia la superficie su cui montare la rete, si procede con la realizzazione dei fori lungo la linea precedentemente tracciata. Tutti i fori hanno la medesima dimensione, garantendo così la stabilità del plinto quando si va a gettare il calcestruzzo.
- Posa dei pali: all’interno di ogni foro vengono inseriti i pali perfettamente allineati grazie al tiraggio successivo di un filo che regola altezza e lunghezza dell’allineamento in questione. Contemporaneamente si riversa il calcestruzzo per la messa in bolla dei pali.
- Tiraggio dei fili e montaggio della rete: questo passaggio finale prevede il posizionamento delle saette e il tiraggio dei fili di tensione mediante appositi tiranti. Dopo averla distesa a terra, la rete viene sollevata e agganciata al filo di tensione superiore, per poi tirarla e legarla ai fili e ai pali. A questo punto il lavoro può dirsi concluso.
Retissima si occupa di tutte le fasi della posa in opera con precisione e velocità, qualità che si traducono in reti a rotoli installate in maniera impeccabile e con tempistiche ineguagliabili.