La richiesta di aree cani nei comuni è sempre più alta: ecco perché

Descrizione

Le aree cani sono spazi sicuri in cui i nostri amici a quattro zampe possono sentirsi davvero liberi, socializzando tra loro o divertendosi con i propri compagni umani.

Perché sono diventate essenziali nei nostri comuni e qual è il loro apporto benefico per le nostre comunità?

Perché sono diventate necessarie le aree cani nei nostri comuni?

Negli ultimi anni gli italiani si sono scoperti grandi amanti degli animali e dei cani in particolare. Attualmente infatti il 27% delle famiglie possiede un cane: si parla di ben 5,9 nuclei familiari con un amico a quattro zampe.

Ormai questi animali sono diventati più che semplici compagni di lavoro o di fidi alleati per garantire la sicurezza della nostra proprietà. Nella maggior parte dei casi i nostri cani non sono più cani da lavoro o da guardia, sono per lo più animali da compagnia.

Ormai parte integrante della famiglia, tengono compagnia agli anziani, intrattengono i bambini e sono amici fidati delle moltissime persone che per motivi differenti si trovano a vivere da sole.

Questo significa che siamo molto più interessati di un tempo al benessere dei nostri cani e alla loro felicità.

Sappiamo quindi che tutti i cani, soprattutto quelli di medie e grandi dimensioni, hanno bisogno di fare molto movimento e soprattutto di socializzare con altri cani. Se questo non avvenisse o non avvenisse con abbastanza frequenza, i nostri animali potrebbero sviluppare disturbi caratteriali come stati d’ansia e aggressività nervosa.

Ovviamente non tutti siamo così fortunati da avere a disposizione un giardino privato o un grande patio in cui far giocare i nostri cani. Per questo motivo le aree cani diventano sempre più necessarie per il benessere dei cittadini e dei loro amici a quattro zampe, migliorando di fatto il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadinanza.

Per essere adeguate le aree cani andrebbero disposte sempre in una zona il più possibile pianeggiante e ben illuminata. Scegliendo una zona ad hoc l’area si trasformerà in un punto di socializzazione piacevole e sicuro non soltanto per i cani ma anche per i loro padroni.

La soluzione di Retissima: il pacchetto completo per la realizzazione di aree cani comunali

Da sempre Retissima è molto attenta al benessere degli animali e con gli anni si è specializzata nella costruzione di aree cani dotate di tutti gli standard di sicurezza e di tutti i comfort possibili per animali e padroni.

Abbiamo quindi deciso di avviare il progetto Cantieri a 4 Zampe: mettiamo a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni un pacchetto con il quale garantiamo la realizzazione di un’area cani dotata di recinzione, di un cancello di accesso pedonale e di uno per l’accesso carraio, di una panchina per la sosta, di un cestino per i rifiuti e infine di un cartello regolamentare,

Si tratta di una soluzione pratica ed efficace per aumentare il decoro urbano e la sicurezza di un comune, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei cittadini (a due e a quattro zampe!).

Condividi su