Riqualificazione urbana: Retissima al fianco dei Comuni

Descrizione

La riqualificazione urbana è un potentissimo strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per migliorare la qualità della vita all’interno delle aree urbane che amministra.

Con la riqualificazione urbana si rendono più sicuri e vivibili spazi considerati poco vivibili perché sporchi o degradati, ma è necessario sapere come farlo nel modo giusto.

Da anni Retissima lavora a strettissimo contatto con le amministrazioni locali, affiancandole in opere di riqualificazione urbana di diversa natura.

Oggi siamo un’azienda specializzata che ha fatto tesoro di anni di esperienza nel settore e che è fiera di mettere il proprio know how a disposizione dei Comuni italiani e dei loro cittadini.

I nostri materiali per la riqualificazione urbana

Dal momento che ogni territorio ha delle caratteristiche a sé e ogni cittadinanza ha delle esigenze specifiche, quando si mettono in atto interventi di riqualificazione urbana è fondamentale conoscere la storia recente di un luogo e la sua destinazione futura.

Solo in questo modo si possono progettare e poi realizzare degli interventi realmente utili alla cittadinanza e allo scopo della riqualificazione.

Questo significa che gli interventi di riqualificazione urbana sono molto differenti tra loro perché operano sempre in situazioni e per obiettivi molto specifici.

Negli anni abbiamo avuto modo di affiancare le amministrazioni locali nella realizzazione di molti interventi di riqualificazione urbana. Nel farlo abbiamo capito in che modo possiamo utilizzare i nostri prodotti per ottenere il risultato migliore possibile.

Il pannello Tijuana, per esempio, è il nostro prodotto più versatile e richiesto, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Può essere utilizzato per realizzare recinzioni di ogni tipo e garantisce sempre sicurezza e stabilità. Perfetto per recintare aree verdi, parchi gioco, aree cani e molto altro.

La cancellata Suez e la cancellata El Paso sono l’ideale per realizzare la recinzione di edifici istituzionali come per esempio le scuole o gli edifici del Municipio. Le sue linee pulite e dal forte carattere estetico, unite a una grande solidità e durevolezza, sono perfette in questi tipi di contesti.

In un contesto montano o rurale invece, consigliamo di utilizzare la staccionata Rio Grande: realizzata completamente in legno si fonde molto bene con un paesaggio naturale e poco antropizzato. Le sue linee essenziali però la rendono perfetta anche per le aree urbane a cui si vuole conferire un carattere più rustico: vengono spesso utilizzate per la recinzione di parchi giochi o parchi pubblici.

La rete Capo Horn infine è l’ideale per creare recinzioni intorno agli impianti sportivi. Il motivo è che si tratta di un pannello a maglia sciolta, quindi molto mobile, molto elastico e in grado di assorbire benissimo urti violenti come quelli delle pallonate.

L’importanza della progettazione e della posa in opera

Ovviamente non è sufficiente avere a disposizione i materiali migliori per realizzare correttamente un intervento di riqualificazione urbana.

Il nostro staff di esperti progettisti affianca costantemente le pubbliche amministrazioni mettendo a disposizione la loro esperienza e le loro conoscenze tecniche. Grazie al loro lavoro e a quello di operai super specializzati siamo in grado di eseguire ogni lavoro dal principio alla fine, alleggerendo enormemente la pubblica amministrazione dal peso logistico di dover seguire le varie fasi del progetto.

Condividi su