Sicurezza in cantiere: norme e obblighi di legge

Descrizione
La sicurezza in cantiere è una delle principali responsabilità di una ditta che si occupa di costruzioni, in senso più o meno ampio.
Le norme di legge sono estremamente precise in merito alla documentazione che è necessario esibire al momento di aprire un cantiere ma anche circa la formazione degli operai.
Perché la formazione degli operai è fondamentale per la sicurezza in cantiere?
I corsi sulla sicurezza vengono realizzati per tutti i tipi di lavoratori, a seconda del grado di rischio a cui vengono maggiormente esposti. Questo significa che sia gli impiegati degli uffici sia gli operai che lavorano in cantiere devono essere formati, anche se a livelli differenti.
Gli impiegati amministrativi ricevono una formazione più generica, mirata a fornire le conoscenze atte ad affrontare emergenze piuttosto comuni.
Gli operai che lavorano sui cantieri ricevono invece una formazione più specifica sulla sicurezza, mirata principalmente alla gestione di problematiche ed emergenze specifiche.
Tra le attività più pericolose che vengono eseguite in cantiere ci sono l’utilizzo di macchinari ingombranti o potenzialmente pericolosi, il lavoro in quota sulle impalcature, il transito nei pressi di macchinari che movimentano materiali.
Conoscendo a fondo i rischi del proprio mestiere e diventando esperto nell’uso dei dispositivi di sicurezza, ogni operaio può contribuire in maniera significativa alla sicurezza in cantiere propria e degli altri.
I dispositivi di sicurezza forniti ad ogni operaio di Retissima sono:
- caschetto per lavori in quota
- scarpe antinfortunistiche
- guanti antitaglio.
Documenti e permessi
Per poter aprire un cantiere e lavorare al suo interno è necessario presentare al committente tutta una serie di documenti relativi alla sicurezza.
Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) contiene:
- i dati relativi al cantiere (forniti dal committente)
- dati relativi all’azienda che esegue i lavori
- dati relativi alla sicurezza: il nome del Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il nome del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, quelli degli Addetti Antincendio, degli Addetti al Primo Soccorso e quello del Preposto
- attestati che certifichino le competenze di tutte le figure appena elencate
- protocolli di sicurezza particolari che vengono messi in atto nel corso di determinate operazioni
- descrizione delle varie fasi di lavorazione
- protocollo di gestione emergenze
- il DVR (Documento Valutazione Rischi) ovvero il documento che elenca e analizza tutti i rischi a cui si prevede di andare incontro nel corso dello svolgimento dei lavori. Il documento deve anche contenere tutte le misure di prevenzione che si intende adottare per ridurre al minimo i rischi per i lavoratori.
- DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva)
- Valutazione di Rumore e Vibrazione: documento che indica il livello di rumore e la quantità di vibrazione a cui è esposto un dipendente durante il lavoro in cantiere.
Come si può facilmente intuire è fondamentale tenere costantemente aggiornata e in regola tutta l’ampia documentazione relativa alle misure di sicurezza su un cantiere. Nella nostra azienda esiste una figura di riferimento che si occupa della compilazione, del regolare aggiornamento e dell’invio di tutti questi documenti ai clienti che si affidano a Retissima s.r.l.