Staccionata in legno o in acciaio Corten?

Descrizione

La staccionata rappresenta una delle soluzioni più veloci per recintare l’abitazione, il giardino e altre aree che necessitano di una delimitazione.

In origine venivano realizzate soprattutto per proteggere la proprietà da intrusioni o per custodire gli animali domestici, oggi, invece, sono scelte anche per scopi estetici e decorativi.

Infatti, nonostante le staccionate odierne svolgano ancora la funzione di delimitare il perimetro di determinate aree, tutelando la sicurezza delle persone al loro interno, grazie ai tanti materiali e alle decorazioni disponibili, sono scelte anche per migliorare l’estetica di un paesaggio.

In commercio si trovano diverse tipologie di staccionate, uno degli elementi distintivi fondamentali è il tipo di materiale utilizzato per la loro realizzazione.

Noi di Retissima ci occupiamo dell’installazione di staccionate in legno e in acciaio Corten, due prodotti molto richiesti, soprattutto, nei seguenti contesti: parchi, zone agricole, aree verdi, parchi gioco, piste ciclo-pedonali e agriturismi.

Staccionate Retissima

Le due varianti principali di staccionata proposte dalla nostra azienda sono in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza. Stiamo parlando di un prodotto che riesce ad armonizzarsi al 100% con l’ambiente in cui viene posato.

Ma quale materiale scegliere tra il legno e l’acciaio Corten? Entrambi sono di qualità superiore e sono in grado di offrire ottima resistenza nel tempo.

Staccionate in legno

Le staccionate in legno Retissima sono disponibili in vari modelli e tipologie: a croce di Sant’Andrea, a pali orizzontali e nelle varianti country.

I materiali utilizzati possono essere il pino impregnato in autoclave, l’abete o il castagno scortecciato, tutti in grado di assicurare lunga durevolezza e robustezza, resistendo anche ai cambiamenti climatici che possono verificarsi nel tempo.

Inoltre, è possibile anche rivestire la base del palo con della catramina che gli impedirà, una volta interrato, di marcire.

Staccionate in acciaio Corten

Le staccionate in acciaio Corten rappresentano un’ottima e valida alternativa a quelle in legno. Questo materiale ha delle caratteristiche molto particolari che fanno in modo di non doversi preoccupare della manutenzione della recinzione.

Il Corten è un acciaio chiamato anche “metallo vivo”, perché può autorigenerarsi. Nel corso del tempo crea una pellicola sulla superficie grazie al naturale processo di ossidazione. Quest’ultimo può durare dai 18 ai 36 mesi per stabilizzarsi, in base alle condizioni climatiche a cui è sottoposto.

Tutto questo vuol dire che più passa il tempo e più la recinzione diventa bella. Inoltre, durante il processo di ossidazione il colore varia dall’arancio iniziale fino a una colorazione bruno-rossastra, aumentando la resa estetica.

Staccionata in legno o in acciaio Corten: quali differenze?

Non ci sono differenze dal punto di vista funzionale, mentre le diversità principali si focalizzano sul materiale, l’estetica e la durata.

L’acciaio Corten è un materiale con durata eterna perché riesce ad autoripararsi e non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione nel corso degli anni.

La staccionata in legno offre un effetto naturale rispetto alla versione in acciaio Corten, leggermente più complicata da adattare ad alcuni contesti.

Tutti i nostri prodotti e il servizio che offriamo sono di altissima qualità, selezioniamo e ricerchiamo continuamente prodotti nuovi per aggiornare la nostra fornitura. Inoltre, abbiamo 5 squadre composte da professionisti, specializzate in posa in opera delle nostre recinzioni.

Contattaci per avere maggiori informazioni sulle staccionate Retissima e per ricevere un preventivo gratuito.

Condividi su