Staccionate: varie soluzioni

Descrizione

Staccionate: varie soluzioni 

Le staccionate sono delle recinzioni in legno in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di contesto senza alterarne il naturale aspetto e apparire fuori luogo. Che siano parchi, aree verdi, aree agricole, giardini, parco giochi, agriturismi, piste ciclabili, le staccionate in legno sono tra i modelli di recinzione più richiesti. 

Esistono diverse tipologie e modelli di staccionate in legno, da quella con pali a croce di Sant’Andrea, a quella classica con pali orizzontali, fino alle varianti country, perfettamente in linea con lo stile degli agriturismi e dei ranch. 

L’installazione di staccionate e recinzioni è fondamentale per definire il perimetro di un’area o evidenziare il confine oltre cui è vietato oppure pericoloso oltrepassare.  

Caratteristiche staccionate in legno 

Le recinzioni in legno, non solo delimitano e proteggono delle aree, ma rappresentano un vero e proprio arredo urbano. Devono essere solide, resistenti e durature nel tempo, facili da installare e anche da conservare, con interventi di manutenzione particolarmente agevoli, non richiesti da tutte le tipologie di legno se soggetto a trattamenti preventivi prima dell’acquisto (impregnato in autoclave opp. catramina).  

Le staccionate in legno possono anche essere realizzate su misura, grazie alla personalizzazione a 360° che riguarda le misure, il colore, la forma e il tipo di legno usato. È fondamentale comprendere quanto sia importante provvedere all’installazione di staccionate protettive nelle aree aperte al pubblico. [Ritorno a capo del testo]Ancor di più, saper distinguere recinzioni di qualità. Queste ultime devono avere determinate caratteristiche ed essere realizzate con materiali resistenti a sollecitazioni ed agenti atmosferici. 

Staccionate Retissima 

Le staccionate possono essere realizzate in pino impregnato in autoclave o in castagno scortecciato o abete, ma è sempre possibile esaudire le richieste del cliente se avesse esigenze di materiale diverso dall’usuale. Questi materiali assicurano solidità e resistenza, anche ai cambi di temperatura. La lavorazione e il trattamento che vengono applicati al legno, fanno sì che si riesca a offrire un’ottima tenuta soprattutto durante i cambiamenti di stagione e l’esposizione agli agenti atmosferici. 

Retissima dispone di questa tipologia di staccionate e anche della soluzione realizzata in acciaio Corten: queste staccionate sono molto resistenti, in quanto sfruttano le proprietà dell’acciaio e la sua capacità di autoproteggersi dalla corrosione.[Ritorno a capo del testo]Il metallo viene sottoposto a un processo di ossidazione: la resistenza alla corrosione del corten è data dalla pellicola superficiale formata da uno strato esterno poroso e da un sottile strato interno impermeabile, ricco di rame, cromo e fosforo.[Ritorno a capo del testo][Ritorno a capo del testo]L’acciaio Corten è chiamato anche “metallo vivo”, proprio per la sua capacità di autoripararsi. Se la pellicola superficiale viene intaccata, il processo di ossidazione a cui è stato sottoposto, provvede a costruirne una nuova. [Ritorno a capo del testo]La colorazione di questo acciaio dipende dal passare del tempo. Nel corso del processo di ossidazione il colore varia da un arancio iniziale fino ad una colorazione bruno-rossastra, tipica colorazione della ruggine. [Ritorno a capo del testo]In normali condizioni ambientali la stabilizzazione della pellicola superficiale dell’acciaio avviene in 18-36 mesi.  

Uno dei vantaggi di scegliere di realizzare staccionate in acciaio corten è che non occorre eseguire manutenzione, né ordinaria e né periodica, più passa il tempo e più il materiale acquista bellezza, così come la resa estetica finale.   

La nostra azienda è leader nel settore della produzione di recinzioni, cancellate, staccionate e cancelli. Possiamo realizzare su misura staccionate in legno o in acciaio corten, adattandole a qualsiasi tipo di esigenza strutturale, funzionale e di design.  

Condividi su