L’acciaio corten: un materiale particolare e duraturo

Descrizione
L’acciaio Corten è una tipologia di acciaio dalle caratteristiche uniche, particolarmente resistente alle sollecitazioni e alle intemperie.
La sua scoperta risale agli anni ’30, quando l’U.S Steel Corporation iniziò a sviluppare un acciaio che potesse resistere alle condizioni atmosferiche più estreme, senza la necessità di dover intervenire con verniciature o trattamenti di protezione.
L’etimologia del nome spiega bene le sue maggiori peculiarità, “CORrosion resistance” e “TENsile strenght”, che significano: resistenza alla corrosione e all’attrazione.
L’acciaio Corten è molto utilizzato nel settore edile e nell’architettura, perché in grado di adattarsi perfettamente a molti contesti. È utilizzato per realizzare recinzioni, ringhiere, staccionate ed elementi decorativi.
Viene definito anche “metallo vivo”, grazie alla sua particolarità di autorigenerarsi, se sottoposto a sollecitazioni.
Le peculiarità dell’acciaio Corten
Ma cosa lo rende diverso da altre tipologie di acciaio? Sicuramente la sua capacità di creare, nel corso del tempo, una pellicola sulla superficie, grazie al naturale processo di ossidazione.
Processo che può richiedere dai 18 ai 36 mesi per stabilizzarsi, in base alle condizioni climatiche a cui sottoposto.
Questo significa che la recinzione diventa sempre più bella col passare del tempo. Infatti, durante il processo di ossidazione, è possibile assistere a una variazione di colore, che va dall’arancio iniziale fino alla colorazione bruno-rossastra, offrendo una resa estetica maggiore.
I prodotti in acciaio corten di Retissima
Utilizziamo l’acciaio corten per molti dei nostri prodotti. Uno dei più richiesti è la staccionata, scelta in questo materiale come alternativa al legno, proprio grazie al colore tendente al bruno, che permette alla staccionata di integrarsi in ambienti e contesti più naturali. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Inoltre, è possibile realizzare delle bellissime cancellate lavorate. Che sia un’abitazione, un’azienda o un luogo pubblico, come il Municipio, questo prodotto è ottimo per chi è alla ricerca di una recinzione che non necessiti di manutenzione.
L’acciaio corten, infatti, come accennato in precedenza, non ha bisogno di essere verniciato o trattato: sarà lo stesso metallo a garantire nel tempo ottime prestazioni dal punto di vista qualitativo ed estetico.
È quindi il materiale perfetto per chi non vuole preoccuparsi della manutenzione della recinzione, basti pensare, ad esempio, a un contesto di verde pubblico come un parco o un’area giochi. I costi di manutenzione di una classica staccionata o di recinzione sarebbero particolarmente dispendiosi.
Grazie ai prodotti in acciaio corten, invece, l’Amministrazione Pubblica può impiegare quelle risorse per il mantenimento o l’ampliamento dell’area.
L’acciaio corten si adatta a numerosissimi contesti: la sua versatilità lo rende un prodotto che riesce a integrarsi perfettamente sia all’interno di ambienti che seguono uno stile moderno, che uno più “classico”. In entrambi i casi, la resa estetica è decisamente superiore ad altri materiali.
Tra le altre peculiarità, c’è da evidenziare anche la buona lavorabilità del materiale, che fa si che risulti semplice da adattare e personalizzare in base all’uso e all’applicazione che se ne vuole fare.
Se vuoi saperne di più sui nostri prodotti in acciaio corten, contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie a risolvere ogni dubbio.