Cancelli automatici con apertura a battente o scorrevole: quale preferire?

Cancelli automatici e modalità d'apertura

Descrizione

I cancelli automatici rappresentano la soluzione ideale per mettere in sicurezza una proprietà sfruttando il meccanismo motorizzato. Hanno, infatti, la peculiarità di delimitare l’accesso in modo pratico e funzionale, evitando il disagio di spostare manualmente ante pesanti e aprire e chiudere il cancello scendendo dall’auto, soprattutto quando le condizioni climatiche sono avverse.

Esistono varie tipologie di cancelli automatici: questi si distinguono in base alla destinazione d’uso (condominiale, residenziale e intensivo) e alla modalità di apertura. In quest’ultimo caso si parla di cancelli con apertura a battente o cancelli scorrevoli. Conoscere le rispettive caratteristiche aiuta a comprendere quale modello preferire per la propria abitazione.

Apertura cancelli automatici: modalità a confronto

  • Cancelli automatici con anta a battente: l’apertura delle ante avviene verso l’interno dell’area recintata ruotando su un fulcro; il meccanismo ricorda quello di una porta e la rotazione del battente è resa possibile dai perni, chiamati cerniere, che fanno girare l’anta. Affinché i cancelli battenti possano muoversi correttamente, è importante che lo spazio antistante sia lasciato libero.
  • Cancelli automatici scorrevoli: l’apertura dell’anta mobile si compie scorrendo su un binario collocato all’interno di una griglia protettiva parallela alla cancellata. L’anta scorre fino a quando non viene a crearsi il varco per il passaggio. A differenza della prima soluzione, l’apertura scorrevole risulta meno ingombrante, quindi non è necessario disporre di spazi esterni enormi.
  • Cancelli automatici con alzata verticale: si tratta di un sistema innovativo e sicuro basato sulla movimentazione oleodinamica. Questa modalità d’apertura è particolarmente indicata per le zone ad alta quota, dove in inverno, per colpa della neve, potrebbe risultare complicato aprire un cancello elettrico più tradizionale.

Leggi anche: Cancelli automatici: cosa serve sapere sul loro funzionamento

Scegliere il cancello automatico in base al contesto abitativo

La preferenza tra le due modalità d’apertura è strettamente correlata al contesto abitativo, è cioè fondamentale valutare la quantità di spazio a disposizione, l’eventuale presenza di ostacoli sul terreno e la sua conformazione.

Se lo spazio di movimentazione è sufficientemente grande, è possibile installare un cancello con apertura a battente. Al contrario, quando lo spazio è ridotto, meglio puntare sui cancelli scorrevoli; la movimentazione dell’anta mobile lungo la griglia per poi rientrare in una parete costruita ad hoc fa sì che possa essere risparmiato molto spazio utile. I meccanismi di automazione del cancello scorrevole permettono di sostenere anche ante particolarmente pesanti.

Condividi su