Automatismi per cancelli: guida alla sicurezza

Cancelli automatici, guida alla sicurezza

Descrizione

I cancelli automatici rappresentano uno degli elementi cardine della domotica civile. Queste cancellate meccanizzate rispondono alla necessità di agevolare la vita quotidiana dei proprietari di un edificio rendendo pratico e immediato il momento della chiusura e dell’apertura del cancello stesso. Per poterle azionare, è necessario premere su un radiocomando che invia il segnale alla centralina preposta al funzionamento del motore.

Per non mettere in pericolo la salute delle persone che vi transitano e non correre il rischio di subire sanzioni, è fondamentale che i cancelli automatici siano installati nel rispetto di una normativa per la sicurezza ben precisa. Questa normativa vale per tutte le tipologie di cancelli automatici presenti sul mercato: a uso residenziale, condominiale e intensivo.

Normative per ridurre gli incidenti

Gli incidenti legati ai cancelli automatici non sono da sottovalutare. Le normative per gli automatismi di cancelli e portoni sono state introdotte per ridurre gli infortuni che sovente possono verificarsi; tra i più diffusi gli urti e lo schiacciamento di alcune parti del corpo (per esempio le dita), ma anche di tipo elettrico (come i corto circuiti).

Leggi anche: Cancelli automatici: cosa serve sapere sul loro funzionamento

Alle norme per la sicurezza non devono attenersi solo i costruttori e gli installatori, ma anche i proprietari dei cancelli automatici. Le istruzioni operative fornite nelle guide riguardano tutti i tipi di barriere, portoni e cancelli automatizzati (a battente, a libro e scorrevoli).

Cancelli automatici e norma UNI 8612

Stando alla norma UNI 8612, sia per i cancelli a scorrimento orizzontale sia per quelli con apertura a libro o a battente, il funzionamento deve avvenire secondo la logica dell'”uomo presente”: la via di corsa deve, cioè, essere sottoposta a controllo visivo diretto e indiretto, per questo occorre installare a corredo una segnalazione luminosa del movimento e un dispositivo di protezione.

In caso di necessità (nella segnalazione del pericolo gioca un ruolo essenziale la fotocellula o le fotocellule presenti, a seconda della grandezza e della massa del cancello), l’operatore deve poter azionare il dispositivo d’arresto d’emergenza e bloccare l’avanzamento dell’apparecchio.

Condividi su