Cancelli carrai e pedonali, manuale ed elettrici: scegli il prodotto migliore per ogni tua esigenza

Descrizione

Ci sono spazi pubblici e privati in cui è sempre necessaria l’installazione di almeno un cancello, come aree verdi, aree cani, parchi giochi, giardinetti, impianti sportivi, oratori, aziende, municipi, abitazioni, etc.

Luoghi in cui la sicurezza è fondamentale e in cui le aree sono protette da una o più recinzioni.

Per poter accedere a un’area recintata è necessaria la presenza di un cancello, carraio o pedonale che sia.

Esistono tantissimi modelli di cancelli, ognuno più adatto a una specifica situazione. Quando si parla di cancelli, le distinzioni principali da fare sono tra carraio e pedonale e tra apertura manuale ed elettrica.

Quali differenze tra cancello elettrico e manuale?

In realtà, la differenza principale tra un cancello elettrico e uno manuale è che il primo ha un funzionamento automatizzato e meccanico, che prevede la presenza di un motore che viene azionato esternamente tramite l’invio di un segnale.

Questo può avvenire tramite l’utilizzo di un telecomando a distanza, oppure, di un interruttore posto vicino al cancello.

L’apertura manuale è utilizzata soprattutto per i cancelli pedonali, che rappresentano la soluzione standard e sono impiegati in quei contesti in cui non è particolarmente necessaria l’automazione.

Cancelli carrai e pedonali Retissima

Abbiamo a disposizione una selezione di prodotti di altissima qualità, partiamo dai più semplici, cioè i cancelli manuali.

Cancelli Tijuana

Tra le tipologie di cancelli “standard” spiccano i nostri cancelli specchiati Tijuana, con maglia elettrosaldata 50×200 mm, senza però le nervature orizzontali di rinforzo, che diventano superflue: la cornice del cancello, formata da un riquadro tubolare 40×40 mm e lo zoccolo inferiore in tubolare 40×100 mm, conferiscono la robustezza e la solidità necessaria.

Abbiamo a disposizione sia il pedonale che il carraio, che forniamo comprensivi di cerniere regolabili, serratura manuale, maniglia, battente d’arresto e, in caso di cancello carraio a doppia anta, anche di catenaccio zincato per blocco a terra e fermo centrale.

La posa del cancello Tijuana può avvenire sia su terreno, che su muro forato o con piastra e tasselli.

Si tratta di cancelli standard, particolarmente richiesti in aree verdi, parchi gioco, aree cani, orti, terreni agricoli, aree cinofile e tutti quei luoghi dove non è necessario cancelli fuori misura o automatizzati.

Cancelli Alaska

Qualora, invece, servissero misure fuori standard, cancelli speciali o cancelli automatizzati, troverete comunque la nostra azienda preparata e pronta ad offrirvi un’altra vasta gamma di proposte.

Questa non comprende solo cancelli per abitazioni, ma anche prodotti rivolti ad altri contesti tra cui campi sportivi a norma, ingressi per le aziende e per capannoni, passaggio all’interno delle scuole, etc.

I cancelli Alaska rappresentano a pieno tutta questa categoria di prodotti non standard, ma personalizzabili nella forma, nel colore, nelle dimensioni e finalità di utilizzo.

Il cancello può essere configurato secondo preferenze del cliente.

C’è chi scegliere un cancello con tubolari verticali, chi con la specchiatura a doghe orizzontali o chi, invece, opta per i pannelli a lamiera cieca.

Spesso la specchiatura del cancello viene scelta in base al modello di recinzione a cui verrà affiancato, in modo da rendere più coerente e continua l’intera struttura.

Oltre alla vendita, Retissima offre anche il servizio di automatizzazione del cancello o la predisposizione per una futura automatizzazione, attraverso la preparazione di adeguati fori per i cavi elettrici. Se richiesto, vengono eseguiti anche predisposizioni con passacavi gettati nelle fondazioni.

Contattaci per avere maggiori informazioni e richiedere un preventivo gratuito.

Condividi su