Cancelli pedonali, alcuni consigli utili per rendere più sicuro l’accesso

Cancelli pedonali, come renderli più sicuri

Descrizione

I cancelli pedonali rivestono un ruolo fondamentale nel delimitare l’accesso alla proprietà privata, vengono infatti installati per impedire che persone estranee o non gradite possano varcare l’ingresso e rappresentare un pericolo per chiunque risieda in quell’edificio. Villette unifamiliari o condomini di una certa dimensione sono le abitazioni per le quali è maggiormente richiesta l’installazione di eleganti e resistenti cancelli pedonali.

Possono essere realizzati in diversi materiali, ciascuno in linea con il design della proprietà e l’ambiente nel quale questa è collocata, e possono essere resi più sicuri adottando alcuni accorgimenti mirati. Ecco una serie di consigli utili per aumentare la sicurezza dell’accesso pedonale.

Come far diventare sicuri i cancelli pedonali

Se i cancelli pedonali rappresentano la via principale per entrare ed uscire dalla propria residenza, è altrettanto vero che l’ingresso funge da punto di accesso rapido anche per i malintenzionati, mettendo a rischio l’incolumità di tutti gli inquilini. Per questo è bene seguire questi consigli.

  • Accertarsi sempre di aver chiuso bene il cancello. Il cancello pedonale, soprattutto se si abita in un condominio, è soggetto a frequenti aperture e chiusure, ma non sempre ci si premura di accostarlo in maniera corretta: molte volte non si presta la dovuta attenzione e si finisce con l’accompagnarlo senza la forza necessaria (tipico dei ragazzi e dei bambini). Così facendo, il cancelletto esterno tende a rimbalzare, cioè va a chiudersi per poi aprirsi nuovamente, e il meccanismo di chiusura non funziona come dovrebbe. Ecco perché bisogna assicurarsi sempre di aver chiuso bene il cancello di accesso.

Leggi anche: Cancelli villette: come rendere sicura la propria casa

  • Ricordarsi di chiuderlo in un secondo momento. Molte volte si varca il cancello del condominio con le mani impegnate a reggere pesanti buste della spesa o oggetti particolarmente ingombranti. Non potendo chiudere il cancello in un primo momento, ci si dimentica di farlo anche successivamente. Il consiglio ovviamente è quello di ricordarsi di chiuderlo quando si è finalmente a mani libere.
  • Installare una serratura elettrica. Le serrature di tipo elettrico permettono di evitare che il cancello pedonale resti aperto una volta oltrepassato.
  • Installare un chiudicancello. Si tratta di un dispositivo con cui è possibile chiudere automaticamente il cancelletto esterno dopo averlo varcato. In questo modo non bisogna più preoccuparsi di accompagnare manualmente il cancello verso la serratura, perché il meccanismo sarà automatizzato.
  • Automatizzare il cancello pedonale. Questo è sicuramente il sistema più efficace per garantire la sicurezza dei residenti. Essendo il cancello pedonale di dimensioni ridotte, è ovvio che lo sarà anche l’impianto di automatizzazione.

Come scegliere il giusto cancello pedonale

Basta combinare i vari consigli e affidarsi a Retissima per scegliere il meccanismo di chiusura più adatto alle esigenze del condominio. In questo modo si avrà la certezza di circoscrivere il perimetro della proprietà in modo idoneo sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Condividi su