Cancelli villette: come rendere sicura la propria casa

Cancelli villette per rendere sicura la casa

Descrizione

Il tema della sicurezza in casa è particolarmente delicato, per questo deve essere trattato con la dovuta attenzione. Intrusioni e furti possono essere scongiurati installando sistemi di protezione avanzati: il mercato offre molteplici soluzioni e tra queste rientrano i cancelli e le recinzioni in generale.

Se designer e architetti tendono a sconsigliare la messa in posa delle inferriate poiché quasi sempre antiestetiche, è possibile invece optare per cancelli di sicurezza con cui tutelare la propria villetta senza danneggiare lo stile della facciata, e quindi della proprietà nella sua interezza. I cancelli per villette vengono, così, installati per impedire l’ingresso a persone esterne non autorizzate.

Cancelli per una protezione reale e continua

La scelta dei cancelli per villette più efficaci deve essere compiuta tenendo conto di alcuni importanti fattori, tra cui la posizione dell’abitazione rispetto al contesto urbano. Se la casa è isolata poiché situata in periferia o in campagna, o si risiede in un quartiere non propriamente tranquillo (magari perché poco frequentato o scarsamente illuminato nelle ore serali), è necessario badare alla sua salvaguardia in maniera costante: questo implica la necessità di adottare cancelli di sicurezza che siano in grado di fornire una protezione reale e continua.

Leggi anche: Tutti i vantaggi delle ringhiere da giardino

Allontanarsi dalla propria villa per un lungo weekend o una gita fuori porta non deve far cadere nel panico i proprietari di casa, facendoli così desistere dal mettersi in viaggio. Per evitare situazioni spiacevoli e non ricevere visite indesiderate, si può delimitare il perimetro della proprietà installando cancelli anti-effrazione.

Cancelli per villette: caratteristiche fondamentali

Considerata l’importante funzione che i cancelli sono chiamati a svolgere, la robustezza deve essere una delle peculiarità principali. I cancelli realizzati con materiali più pesanti possono essere anche automatizzati, così da dotare l’apparecchio di un sistema meccanizzato di apertura e chiusura.

L’elettronica funge da supporto solo se abbinata a barriere resistenti e solide. Un consiglio che può apparire banale, ma che non lo è affatto, è quello di aprire i cancelli automatici solo dopo aver ben identificato chi ha suonato. L’intento è scoraggiare il più possibile i malintenzionati adottando ulteriori misure di sicurezza: collegare ai cancelli dei numeri di emergenza che possano attivarsi in casi sospetti e affiancare alle varie recinzioni in uso alcuni accorgimenti utili, tra cui vetri antisfondamento, infissi blindati, dispositivi antifurto, videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso.

Condividi su