Come scegliere il cancello giusto: quali aspetti considerare

Come scegliere cancello giusto

Descrizione

Nella scelta del cancello ideale con cui proteggere e chiudere ingresso e perimetro della propria abitazione entrano in gioco vari fattori. Su tutti permane la convinzione di non poter badare all’estetica senza considerare anche la praticità e la sicurezza che il cancello deve saper garantire. I modelli di cancelli per giardino esistenti in commercio sono numerosi, si spazia infatti da quelli pedonali ad un’anta a quelli carrabili a due ante, tutti di misure standard. Sono cancelli economici e adatti per cancelli secondari o in centri sportivi.

Per quanto riguarda invece i cancelli special, si parla di cancelli fatti su misura ed esteticamente composti a scelta dal cliente: si spazia dal cancello pedonale a quello battente, passando per quello carrabile a due ante a quello scorrevole, ma anche per quello in legno, in ferro battuto o zincato, magari traforato o completamente chiuso. Tutti i cancelli special si possono automatizzare.

Insomma, a prescindere dal fatto che si abiti in un palazzo, una casa indipendente o una villa lontana dal caos cittadino, ognuno può scegliere quale cancello installare in base ai gusti personali e allo stile della proprietà (nonché dell’ambiente in cui questa è collocata). L’importante è prestare attenzione ad alcuni aspetti imprescindibili che vale la pena approfondire prima di decidere quale cancello montare.

Cosa fare prima di installare un cancello

Prima di procedere con la selezione e la posa in opera del cancello, bisogna rivolgersi al Comune di appartenenza per ottenere informazioni in merito al Piano Urbanistico Comunale (PUC), nel quale documento possono essere previste restrizioni per quanto concerne modello, forma e colore della cancellata da installare. Questa fase serve a capire se vi siano o meno vincoli paesaggistici da rispettare e quale tipologia di cancello può essere montata senza violare le norme.

Una delle cose da considerare è l’apertura del cancello, questa infatti non deve occupare e invalidare il suolo pubblico, arrecando fastidio o danno ai passanti o agli altri residenti. Se l’apertura viene automatizzata, costruttore, installatore e proprietario dell’apparecchio devono attenersi a precise normative sulla sicurezza (tra cui la dichiarazione di conformità e il marchio CE); fondamentale nel caso dei cancelli automatici è la presenza di una luce lampeggiante che segnali ai pedoni l’uscita di un’auto.

Funzionalità e sicurezza

Quali sono gli altri elementi da considerare nella scelta della recinzione migliore per la propria casa? Modello, forma e materiali di realizzazione del cancello variano a seconda della configurazione degli spazi, delle esigenze di accesso alla proprietà e della resa in termini di funzionalità e sicurezza (oltre che di bellezza).

Occorre essere lungimiranti, e quindi chiedersi se sia il caso di prediligere un cancello traforato o automatizzato in virtù dei suoi utilizzi nel futuro: per esempio, chi ha cani di piccola taglia o bambini piccoli non può far installare un cancello con ante traforate; allo stesso modo, se si vuole meccanizzare il dispositivo non conviene optare per una tipologia di cancello automatico di fascia bassa, perché verrebbe meno la solidità, requisito fondamentale per cancellate simili.

Condividi su