Come installare un cancello scorrevole: la guida passo passo

Descrizione

Il cancello scorrevole non solo offre una maggiore protezione e privacy, ma anche un’aggiunta di eleganza all’abitazione o all’area in cui viene installato.

Come suggerisce il nome, i cancelli scorrevoli, scorrono lungo un binario parallelo alla recinzione o al muro e si aprono lateralmente.

Questo fa si che non occupino metri aggiuntivi all’interno o all’esterno dell’abitazione. Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come procedere con l’installazione, ma prima scopriamo alcuni vantaggi.

Perché installare un cancello scorrevole?

Uno dei vantaggi principali è proprio il suo design salvaspazio, che lo rende ideale per proprietà con cortili di dimensioni ridotte.

Infatti, poiché si aprono lateralmente, i cancelli scorrevoli richiedono molto meno spazio per aprirsi rispetto ai cancelli a battente.

Sono anche più facili da aprire e chiudere rispetto ad altri tipi di cancelli, specialmente se pesanti. Offrono un maggiore livello di sicurezza e possono essere dotati di serrature elettroniche e/o chiusure automatiche.

Installazione del cancello scorrevole: come procedere?

L’installazione del cancello scorrevole dovrebbe essere eseguita da degli esperti, poiché i passaggi sono molti, così come i fattori tecnici da considerare. È quindi richiesta esperienza, conoscenza e professionalità per avere un risultato funzionante e adeguato al contesto.

Senza entrare troppo nel dettaglio, vogliamo darti qualche informazione utile per comprendere quali sono i passaggi principali che riguardano l’installazione del cancello.

Preparazione per la posa

Prima di tutto, bisogna esaminare attentamente l’area in cui si vuole installare il cancello scorrevole. Misurare lo spazio disponibile per assicurarsi di acquistare un cancello delle dimensioni adeguate.

Il terreno va preparato rimuovendo eventuali ostacoli come rocce o radici. Bisogna livellare la superficie e verificare che sia compatta e senza irregolarità. Si può stendere una base di cemento o ghiaia per garantire una stabilità ottimale.

Installazione binario

Si passa all’installazione del binario: usando il filo tracciatore si traccia l’asse rispettando la distanza interna tra i pilastri e poi si posa il binario per scegliere i punti dove inserire i tasselli, utilizzando un trapano. Si posiziona nuovamente il binario per il fissaggio con le viti.

Supporti a parete

Ora vanno installati i supporti a parete sul pilastro. Si fanno delle verifiche per controllare che non ci siano problemi o ostacoli nello scorrimento del cancello, e si completa fissando l’elemento sul pilastro con dei tasselli.

Fissaggio del finecorsa

C’è poi il finecorsa, un elemento che limita lo scorrimento quando c’è l’apertura. Bisogna aprire il cancello e creare uno spazio tra i pilastri. Si sistema il finecorsa e si creano i fori, per poi completare il fissaggio con i tasselli, aiutandosi con un avvitatore.

Infine, si conclude il lavoro con l’installazione della serratura che deve avvenire a un metro da terra. Se si desidera un cancello scorrevole automatizzato, bisogna anche installare il motore, oltre che il telecomando e l’unità di controllo.

Noi di Retissima effettuiamo il montaggio e il collaudo di cancelli scorrevoli, nel nostro catalogo trovi diversi prodotti tra cui il cancello Alaska, completamente personalizzabile e adattabile alle tue esigenze di design e di spazio.

Offriamo un servizio tutto incluso, i nostri tecnici provvederanno alla posa in opera, anche dell’eventuale motore, se desideri la versione motorizzata. Contattaci per richiedere un preventivo senza impegno.

Condividi su