Pali da recinzione: materiali e tipologie a confronto

Descrizione
Uno degli elementi fondamentali di ogni sistema di recinzione sono i pali. Affinché possa essere realizzata una recinzione per giardino o terreno agricolo robusta, resistente e durevole, è necessario scegliere pali adeguati, in base alla tipologia, al materiale, alle dimensioni e alla forma. I pali da recinzione devono garantire una posa in opera ottimale, per questo la scelta deve essere oculata.
Materiali di realizzazione
Di modelli ne esistono tantissimi e in vari materiali. Quelli più comuni sono sicuramente i pali in legno o realizzati con le leghe metalliche; in commercio è possibile trovare strutture in ferro, acciaio e zinco, con o senza base di supporto. Decidere quale tipologia di pali da recinzione installare ha a che fare col contesto d’uso.
Se si deve delimitare un campo coltivato con un’apposita recinzione per terreno agricolo, i pali in legno sono quasi una scelta obbligata perché è necessario rispettare determinati vincoli paesaggistici. È ovvio, però, che a differenza di altri materiali il legno sia meno indicato a durare nel tempo: la recinzione realizzata con pali in legno tenderà, infatti, ad usurarsi più rapidamente rispetto a quella costruita con pali metallici, in quanto ha una minore capacità di resistenza alle escursioni termiche e agli agenti atmosferici.
Per quanto concerne, invece, i pali metallici, tra le tipologie che garantiscono performance migliori ci sono i pali in acciaio zincato, disponibili anche plastificati. Questi, inseriti insieme a una rete a maglia sciolta, possono essere utilizzati anche per la posa in opera di recinzioni per vigneti o grandi terreni agricoli.
Forme dei pali da recinzione
Al pari dei materiali, anche le forme sono molteplici. Tra le più diffuse vi sono i pali a T, i pali a C, i pali tondi, rettangolari e quadrati. Scegliere l’una o l’altra forma non risponde a esigenze prettamente estetiche, ma a necessità di tipo funzionale. Bisogna, infatti, tener conto dei seguenti fattori: i pali devono resistere alle sollecitazioni meccaniche, fondamentale è il sistema di bloccaggio rete/palo e le saette di supporto rivestono un ruolo importante per l’intera durata della recinzione.
Nello specifico:
- i pali rettangolari e quadrati vengono impiegati per l’elevata resistenza a forzature e sollecitazioni, oltre che per il fatto di assicurare una resa estetica piacevole, motivo per il quale risultano ideali per le recinzioni di aree residenziali;
- i paletti a T e a C, invece, si integrano perfettamente nei contesti agricoli poiché facili da installare e in grado di adattarsi ai diversi tipi di terreno, nonché alle caratteristiche ambientali del paesaggio naturale circostante.
Per saperne di più e scoprire tutti i nostri prodotti, contattaci. Saremo lieti di fornire tutta l’assistenza di cui hai bisogno per il progetto della tua recinzione.