Rete a maglia sciolta, dove e perché usarla

Descrizione
La rete a maglia sciolta è composta da maglie a forma romboidale realizzate con fili metallici intrecciati tra loro. Nel punto in cui due fili si incrociano non sono saldati gli uni agli altri, ecco spiegata l’espressione “a maglia sciolta” con cui si è soliti indicare questa tipologia di recinzione. Non essendo presente alcuna saldatura, la rete è molto più flessibile, risulta quindi ideale per terreni collinari o montuosi perché è in grado di adattarsi al loro andamento irregolare.
Materiali di realizzazione
I materiali usati per la realizzazione della rete a maglia sciolta sono diversi. Il più inflazionato è il filo di ferro, ma non è sicuramente uno dei più indicati: trattandosi di un metallo non nobile, tende infatti ad arrugginirsi in seguito al contatto con gli agenti atmosferici.
Leggi anche: Reti rigide per recinzioni, caratteristiche e contesti d’uso
Per non dover essere costretti a sostituirla dopo breve tempo si può optare per una rete in ferro plastificata: il processo di plastificazione consiste nell’avvolgere il ferro con uno strato di plastica lucida, proteggendo così dall’ossidazione il materiale sottostante. Tra i materiali migliori in termini di resistenza e durata spiccano certamente la rete a maglia sciolta zincata e quella in acciaio inox.
Come utilizzare la rete a maglia sciolta
La rete a maglia sciolta può essere impiegata per vari contesti d’uso. Con diametri maggiorati, può essere installata per delimitare i campi sportivi, ma anche per recintare i boschi e le aree verdi della propria casa per via della sua capacità di adeguarsi alle imperfezioni del terreno. Questa soluzione è ottimale anche per chi possiede animali domestici di piccola taglia e ha bisogno di recinzioni per cani che siano abbastanza robuste e facili da posare.
La rete griglia a maglia sciolta zincata a caldo e plastificata firmata Retissima è corredata di pali di sostegno e sistemi di fissaggio, e le maglie romboidali che la compongono hanno dimensioni 50×50 mm. I fili d’acciaio utilizzati per realizzarle possono avere diametri differenti e al di sopra dei pali possono essere posizionate una o due linee di filo spinato per rendere questa recinzione per giardino ancora più invalicabile.