Recinzioni per cantiere: sicurezza interna ed esterna all’area di lavoro

Descrizione
Le recinzioni per cantiere rivestono un’importanza notevole nell’area di lavorazione da esse delimitata, hanno infatti il compito di garantire la sicurezza interna ed esterna, intesa sia come antintrusione sia come tutela della salute. Questo particolare sistema di confine viene impiegato per segnalare e circoscrivere il perimetro della zona (o delle zone) in cui si trovano gli operai, transitano i mezzi utilizzati e si compie lo stoccaggio di tutti i materiali utili all’esecuzione dell’opera.
Si ricorre, però, alla recinzione di cantiere anche per regolamentare l’ingresso sul luogo di lavoro impedendolo a terzi non autorizzati. Si tratta, dunque, di una misura volta a prevenire e proteggere i rischi di interferenza tra i lavori compiuti nel cantiere e le attività svolte nelle vicinanze.
Recinzioni cantiere, normative e responsabilità
L’articolo 109 del testo unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008) sottolinea che “il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni“. I soggetti responsabili sono i dirigenti, il datore di lavoro e i preposti: secondo l’articolo 96, a loro spetta l’obbligo di allestire “l’accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili“.
È loro dovere anche occuparsi dell’efficienza della recinzione di cantiere, affinché si mantenga tale per l’intera durata dei lavori, sostituendola in parte o del tutto con sistemi alternativi di protezione qualora si rendesse necessario rimuoverla. Fondamentale, infatti, è che la sorveglianza dei varchi sia continua per evitare che non addetti ai lavori possano entrare in un’area a rischio.
Leggi anche: Recinzioni in ferro zincato modulari, ecco le reti più apprezzate
Tipologie di recinzione da cantiere in base alla collocazione
Pur essendo recinzioni provvisorie, la tipologia di recinzione da adottare è strettamente correlata al luogo nell’ambito urbano in cui deve essere collocata.
- Centro storico: nei centri storici vengono solitamente prescritti pannelli in legno o recinzioni in tavolato.
- Zone periferiche: trattandosi di zone a bassa densità abitativa, è possibile utilizzare paletti e recinzioni in rete metallica.
- Zone di pregio: dovendo costruire un cantiere in una zona particolare della città senza inficiarne il valore, si richiede l’installazione di pannelli da trattare superficialmente, per esempio con decori di facciata specifici.
Per realizzare una recinzione da cantiere in modo ottimale occorre, dunque, valutare a monte i rischi legati all’area da delimitare, premurandosi che risulti sempre resistente e sicura.