Recinzioni per cani che scappano: alcuni accorgimenti utili

Recinzioni per cani che scappano

Descrizione

Possedere un cane significa prendersi cura del suo benessere sia tra le mura di casa sia all’aperto. Occorre per esempio preoccuparsi degli spazi a lui destinati, affinché la sua libertà di movimento possa essere sempre garantita. Spesso, poi, è necessario fare i conti con un’annosa questione, cioè quella delle fughe del proprio amico a quattro zampe, magari approfittando della disattenzione del padrone o scavando una buca nel terreno per oltrepassare la recinzione.

Per risolvere questo problema occorre circoscrivere il giardino con apposite recinzioni per cani che scappano, adottando alcuni accorgimenti utili che possano tenere il proprio animale domestico lontano dai pericoli e al tempo stesso tutelare i passanti che transitano nelle vicinanze. Ecco le caratteristiche di questi sistemi anti-fuga.

Recinti per impedire le fughe del cane, caratteristiche

Che sia per gioco, per istinto riproduttivo, o per paura e spirito di sopravvivenza in seguito a precedenti traumi subiti, quella del cane non è una fuga di poco conto. In caso di danneggiamento di beni altrui, di incidenti o di morsi ad un altro animale o ad una persona, il padrone può essere infatti costretto al pagamento di una sanzione amministrativa o addirittura rispondere di reato penale.

Leggi anche: Recinzioni per cani, come prendersi cura del proprio amico a quattro zampe

Per mettere in sicurezza il cane e gli altri, la soluzione migliore è quella di ricorrere a recinti a prova di fuga che siano solidi, resistenti e duraturi nel tempo. Per impedire che il fidato compagno di avventure possa fuggire dal recinto scavando buche, è consigliabile che questo sia interrato di circa 30-50 cm o cementato a terra: la rete elettrosaldata Lombar o Volter realizzata da Retissima può essere una valida alternativa.

Per evitare, infine, che il cane possa scavalcare il recinto arrampicandosi su di esso, in certi casi può essere opportuno anche utilizzare nella parte alta della recinzione una rete curva verso l’interno (dotata di paletti altrettanto curvi). In questo modo il cane non ha alcuna possibilità di fuggire dal giardino o dall’area a lui dedicata per via della presenza di un ostacolo impossibile da valicare.

Condividi su