Recinzioni per impianti sportivi, qualità e sicurezza in primo piano

Reti per campi sportivi, qualità e sicurezza

Descrizione

Ogni impianto sportivo è delimitato da recinzioni perimetrali dalla notevole importanza tecnica e qualitativa. Non fungono da semplice elemento di decoro, ma da vera e propria opera di completamento delle strutture sportive presenti sul territorio. Hanno il compito di circoscrivere l’area garantendo la tutela di un impianto sportivo sia all’interno che all’esterno.

Che si tratti di campi da calcio, calcetto, basket, pallavolo, tennis, pattinaggio e altri discipline sportive, è fondamentale che tutte le recinzioni per impianti sportivi siano progettate e realizzate nel pieno rispetto delle normative emanate dalle singole Federazioni Sportive Nazionali, dal CONI, dagli organi di governo europei e dal Ministero dell’Interno. Queste norme disciplinano la posa in opera e le caratteristiche tecniche dei sistemi di recinzioni sportivi certificati.

Reti per campi sportivi e funzioni

Qual è, quindi, la funzione delle reti per campi sportivi? Cancelli, pannelli, parapetti elevabili, rete e barriere vengono installati per demarcare i confini e tutelare le varie zone da cui la struttura sportiva è costituita, separando il terreno di gioco dall’area spettatori.

In particolar modo, per gli stadi professionali devono essere adottate le seguenti soluzioni:

  • le recinzioni perimetrali esterne proteggono il campo dalle intrusioni indesiderate, siano esse di oggetti o persone (le normative in merito parlano, ad esempio, di installazione obbligatoria di appositi dispositivi antiscavalcamento);
  • le recinzioni di prefiltraggio esterno e segregazione fanno defluire le persone affinché non si affollino nelle aree con posti a sedere o in piedi (queste barriere divisorie devono essere sottoposte a manutenzione costante, perché devono garantire elevati standard di contenimento e sicurezza);
  • le recinzioni per area da gioco svolgono l’importante compito di salvaguardare giocatori, spettatori e il personale che si occupa della gestione dell’impianto (in questa tipologia di recinzioni rientrano per esempio le barriere antischiacciamento).

Leggi anche: Reti rigide per recinzioni, caratteristiche e contesti d’uso

Recinzioni per impianti sportivi, perché sono importanti

Sia che si abbia a che fare con strutture calcistiche, sia che si debba recintare campi per sport minori o centri polifunzionali, questo tipo di recinti risponde al bisogno sempre più crescente di protezione all’interno e all’esterno degli impianti sportivi. Questo significa che le recinzioni usate in ambito sportivo devono rispettare due principi fondamentali: qualità e sicurezza. Per poter svolgere la loro funzione in modo ottimale devono essere solide, robuste e durature nel tempo.

Pur avendo lo scopo di contenere gli strumenti di gioco come palloni o palline, la visibilità dall’esterno non deve mai essere limitata. Un’altra caratteristica delle recinzioni per impianti sportivi è, quindi, relativa alle maglie, che devono essere adeguate al compito.

Condividi su