Rete metallica rigida e rete di plastica verde, due modelli a confronto

Descrizione
La rete metallica rigida e la rete di plastica verde sono due tipologie di recinzioni differenti. Il primo elemento di distinzione è ovviamente il materiale. La preferenza tra l’una e l’altra dipende dalla destinazione d’uso e dalle esigenze di chi deve installarla: in linea generale, la prima risulta più solida, robusta e duratura nel tempo, la seconda è più leggera e facile da installare.
Entrambe possono essere usate per recintare un’area verde, ma la rete metallica si presta maggiormente ad un utilizzo in campo edilizio, agricolo, industriale e zootecnico. Le recinzioni metalliche e quelle di plastica possono essere usate per delimitare zone diverse all’interno della medesima proprietà, separando ad esempio un terreno agricolo o un campo da calcetto dalle altre aree ad uso abitativo.
In base alle caratteristiche specifiche di ciascuna recinzione, è possibile scegliere la soluzione più idonea per la propria casa.
Recinzioni in plastica: caratteristiche principali
Un fattore discriminante per la scelta tra rete metallica e rete di plastica verde può riguardare la questione “prezzi recinzioni”. Rispetto alla prima, la rete di plastica è sicuramente più economica e può essere impiegata per la creazione di voliere e recinti per animali da cortile.
I fili che compongono la classica rete di plastica verde possono essere leggeri o più pesanti e la loro disposizione secondo due direzioni fa sì che la struttura possa resistere alla trazione, allo strappo e allo sfondamento, seppur in maniera più limitata rispetto alla recinzione metallica.
Altri vantaggi della rete in plastica
Alcuni vantaggi risiedono nella leggerezza di trasporto, nella posa in opera più agevole e nella capacità di rimanere inalterata pur se sottoposta all’azione degli agenti atmosferici o dell’aria salmastra; alcuni modelli di recinzioni plastificate possono, infatti, essere usati anche nelle zone di mare poiché sembrano non risentire della corrosione salina.
La rete in plastica viene inoltre utilizzata in aree dove non si possono posare elementi ad alta conducibilità elettrica come il ferro (per esempio nei pressi delle ferrovie che passano vicine a campi da golf, aree agricole, ecc.): in questi casi si procede appunto con la posa in opera di pali in legno e reti plastificate.
Rete metallica rigida, perché preferirla
Retissima produce una rete metallica rigida elettrosaldata realizzata in materiale zincato e plastificato. I pali di sostegno possono essere tubolari tondi o profilati a T, e sulla parte superiore della recinzione possono essere posizionate una o due linee di filo spinato per impedire agli intrusi di scavalcarla ed entrare nella proprietà privata.
I fili saldati assicurano un elevato livello di resistenza e sicurezza. Data la rigidità della struttura, la Rete elettrosaldata Volter può essere installata in zone pianeggianti e magari abbinata ad un muretto in calcestruzzo armato; la posa in opera appare invece ostica nelle zone boschive o scoscese, quindi lì dove il terreno presenta delle irregolarità.
Le reti metalliche possono essere sfruttate per sezionare alcune zone del giardino al fine di proteggere alberi e piante, per creare una recinzione per il proprio amico a quattro zampe, per circoscrivere spazi destinati all’attività sportiva o delimitare il perimetro di una proprietà o un campo coltivato. Insomma, quanti sono i contesti d’uso tanti possono essere i tipi di recinzione da considerare.