Zincatura: cos’è e perché scegliere questo rivestimento

Descrizione
Cancelli e ringhiere da giardino possono essere realizzati in materiali diversi a seconda del contesto d’uso. Fatta eccezione per alcune tipologie di ringhiere impiegate come elemento di decoro negli ambienti interni, le recinzioni per ville moderne presenti sul mercato sono destinate all’utilizzo in spazi esterni. Questo significa che sono sottoposte all’azione degli agenti atmosferici e che, se non opportunamente rivestite, possono corrodersi nel tempo inficiando l’estetica e la funzionalità del cancello.
Per assicurare ottime perfomance in termini di durata e resistenza, la semplice verniciatura non è sufficiente. Occorre, infatti, procedere con la zincatura, un rivestimento anticorrosivo che si applica immergendo in un bagno di zinco le componenti pretrattate.
Conoscere i vantaggi che questo tipo di trattamento garantisce assume una notevole importanza nella scelta dei cancelli per la propria abitazione: data la qualità del rivestimento in zinco, tra i più apprezzati rientrano sicuramente le recinzioni in ferro zincato modulari.
Zincatura vs verniciatura: ecco le differenze
Le differenze tra verniciatura e zincatura risiedono nella natura dello strato protettivo.
- Materiali che compongono lo strato: con la verniciatura viene a crearsi una semplice pellicola polimerica; con la zincatura la protezione è assicurata da uno strato composto da zinco, un metallo molto più resistente. Si forma, quindi, una lega che protegge la componente rivestita sia internamente che esternamente.
- Prestazioni dei due rivestimenti: la verniciatura può danneggiarsi più facilmente anche durante le semplici operazioni eseguite in cantiere o nelle fasi di carico e scarico; lo zinco, invece, è meno delicato e ha una resistenza maggiore in virtù della sua natura metallica e del suo spessore difficile da scalfire. Una peculiarità, questa, che gli impedisce di subire abrasioni e urti accidentali.
- Capacità di contrastare la corrosione: la protezione delle superfici interne ed esterne garantite dalla zincatura è di fondamentale importanza, perché la corrosione tende a formarsi proprio nelle zone cave in cui ristagna l’umidità, agendo in modo invisibile e indisturbato. Questo significa che sui cancelli o sulle ringhiere rivestiti di zinco non comparirà quella ruggine antiestetica e fastidiosa che rovina l’aspetto delle recinzioni.
- Resistenza agli agenti atmosferici: la zincatura sommata alla successiva verniciatura è la soluzione ottimale, perché garantisce una resistenza maggiore contro gli agenti atmosferici e un’estetica migliore per via della moltitudine di colori con cui è possibile verniciare le cancellate.
- Manutenzione: la longevità del rivestimento non rende necessarie le operazioni di manutenzione a differenza della verniciatura che può esporre il cancello a condizioni di rischio. Le vernici, con l’invecchiamento, non solo risentono dell’aggressività dei raggi UV, ma assorbono anche acqua e altre sostanze più acide. Lo zinco, invece, mantiene inalterate le sue caratteristiche per tutto il ciclo di vita.