Cancelli automatici, l’amministratore di condominio ha le sue responsabilità

Cancelli automatici e amministratore di condominio

Descrizione

Aree e proprietà di qualunque tipo, inclusi i complessi condominiali, possono essere messe in sicurezza mediante l’installazione di robusti cancelli automatici, siano essi a scorrimento o con apertura a battente a 1 o 2 ante. Trattandosi di dispositivi meccanizzati, in grado cioè di funzionare solo previo impulso elettrico, per la posa in opera e la manutenzione occorre seguire delle norme ben precise, al fine di tutelare la sicurezza di chi deve utilizzarli.

Se da un lato ogni condominio è tenuto a conservare un apposito fascicolo tecnico, chiamato registro di manutenzione, dall’altro è opportuno sapere che l’amministratore di condominio ha precise responsabilità. In primis deve accertarsi che il cancello automatico da montare sia provvisto di dichiarazione di conformità e di marchio CE, in seguito ha l’obbligo di occuparsi della sua manutenzione affinché possano essere scongiurate problematiche di qualunque tipo.

Cancelli automatici condominiali e normative

Le normative per i cancelli automatici sono state introdotte con lo scopo di ridurre gli incidenti legati a questi dispositivi meccanizzati, e ad esse devono attenersi non solo gli installatori e i costruttori, ma anche i proprietari e gli amministratori di condominio.

Se consideriamo i cancelli usati per consentire l’accesso alle aree condominiali, è facile immaginare il tipo di infortuni che i residenti possono subire: tra i più diffusi sicuramente lo schiacciamento di alcune parti del corpo, ma anche guasti di tipo elettrico che inficiano il corretto funzionamento del dispositivo automatizzato.

Stando, quindi, a quanto stabilito dalla Direttiva 98/37/CE redatta dalla Comunità Europea, i cancelli automatici sono delle vere e proprie macchine che è doveroso installare nel pieno rispetto di determinati standard di sicurezza. Questo vale sia per la conversione di cancelli tradizionali preesistenti sia per il montaggio di cancelli automatici ex novo.

Leggi anche: Automatismi per cancelli: guida alla sicurezza

Il ruolo dell’amministratore condominiale

L’amministratore deve ottenere una serie di certificazioni obbligatorie rilasciate dall’installatore: la dichiarazione CE di conformità dell’impianto, lo schema elettrico del cancello, il certificato di collaudo e gli eventuali manuali tecnici d’installazione e manutenzione.

All’amministratore condominiale spetta il controllo e la manutenzione del cancello automatico, che devono essere obbligatoriamente eseguiti una volta all’anno: qualora dovessero verificarsi incidenti causati da malfunzionamenti trascurati nel tempo, è lui a risponderne in prima persona, per questo è opportuno avere sempre a portata di mano un registro costantemente aggiornato degli interventi attuati (riparazioni, modifiche, manutenzione ordinaria e straordinaria).

Condividi su