Cancelli automatici: tutto quello che devi sapere

Descrizione
I cancelli automatici sono particolarmente richiesti perché offrono al contempo stabilità e praticità di funzionamento. Hanno il vantaggio di poter essere aperti e chiusi a distanza, senza la necessità di dover scendere dall’auto.
Inoltre, possono essere integrati a dispositivi come smartphone e tablet per il controllo da remoto, che ne aumentano la sicurezza. Vediamo cosa sono e cosa c’è da sapere.
Come funziona un cancello automatico?
Il movimento del cancello automatico è alimentato da un motore, questo può essere singolo, doppio, esterno o interrato. Tramite un telecomando è possibile dare l’impulso radio alla centralina che attiva il motore e fa aprire e chiudere il cancello.
La centralina reagisce anche agli impulsi delle fotocellule installate nelle parti laterali. Queste servono per la sicurezza di veicoli e persone, infatti, se rilevano un ostacolo sul raggio d’azione, il motore si blocca e il sistema di apertura si ferma e torna indietro.
Servono permessi per installare i cancelli automatici?
L’installazione di un cancello automatico non necessita di autorizzazione da parte del Comune, se effettuata su suolo privato e se non modifica il paesaggio urbanistico in quei luoghi protetti da normative, come i centri storici.
Quali sono le tipologie di cancello automatico?
Possiamo distinguere due principali tipologie di cancello automatico, in base al sistema di apertura.
-
Il cancello automatico a battente, le cui ante si aprono verso l’interno della proprietà, ed è quindi necessario assicurarsi di avere abbastanza spazio libero per consentire l’apertura in sicurezza.
-
Il cancello scorrevole, che si apre scorrendo su un binario installato parallelamente alla cancellata. Questa soluzione non ingombra ed è indicata anche a contesti in cui è presente poco spazio libero.
Altra distinzione è quella tra cancelli automatici con funzionamento idraulico ed elettromeccanico, i primi sono scelti per strutture grandi come attività commerciali e industrie. I secondi, più leggeri, per un uso residenziale.
Le classi dei cancelli automatici
Proprio in base all’uso, i cancelli automatici vengono classificati in tre classi, conoscerle permette di capire qual è la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
-
Cancello automatico a uso residenziale: viene aperto e chiuso poche volte durante la giornata. In questo caso è sufficiente optare per un meccanismo di apertura leggero come l’elettromeccanico.
-
Cancello automatico a uso condominiale: il numero di apertura e chiusura deve essere moltiplicato per i condomini presenti nell’edificio. È necessario preferire un meccanismo di funzionamento idraulico.
-
Cancello automatico a uso intensivo: è utilizzato continuamente, anche centinaia di volte al giorno e richiedere un tipo di motorizzazione in grado di sostenere questa portata.
Installazione cancelli automatici
L’installazione dei cancelli automatici è un’operazione relativamente semplice se ti affidi a dei professionisti del settore.
Noi di Retissima ci occupiamo di tutto, dal sopralluogo alla preparazione del terreno per la posa in opera, fino alla completa installazione del cancello e del sistema per l’automazione.
Abbiamo diversi prodotti tra cui i Cancelli Alaska, disponibili sia battente che scorrevoli, che puoi personalizzare completamente in base alle tue reali esigenze.
Qualunque cancello scegli possiamo automatizzarlo e installare serratura manuale o elettrica.
Inoltre, per alcune centraline è possibile usufruire del controllo da remoto da smartphone o altro dispositivo mobile, per gestirne il funzionamento anche quando non sei a casa e aumentarne la sicurezza.
https://www.retissima.it/contatti/Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri cancelli Retissima e per conoscere tutte le offerte in corso.