Cancelli scorrevoli, come scegliere l’automazione migliore

Cancelli scorrevoli, come sceglierli

Descrizione

I cancelli scorrevoli sono una delle tipologie di cancello automatico che è possibile installare quando si abita in un edificio moderno. Il meccanismo automatizzato consente la messa in sicurezza del luogo in cui si vive delimitando l’accesso in modo pratico e funzionale: uno dei vantaggi è sicuramente quello di non dover ad esempio scendere dall’auto quando piove, liberandoci così dal fastidio di movimentare ante pesanti e ingombranti anche quando le condizioni climatiche non sono particolarmente favorevoli.

Si predilige l’apertura scorrevole quando lo spazio esterno a disposizione non è sufficientemente ampio, ma pur essendo certi del modello da installare occorre comunque valutare il tipo di automazione più adatta al cancello scorrevole selezionato. La scelta deve essere compiuta sulla base di parametri specifici che è necessario studiare nel dettaglio. Vediamo quali sono.

Parametri su cui basare la scelta

I cancelli con ante scorrevoli vengono installati in quei luoghi che dispongono di spazio laterale ma non in profondità per eseguire la posa in opera di un modello a battente. In cosa consiste l’automazione? Nel movimento delle due ante lungo una guida di scorrimento posata a terra.

Per motorizzare un cancello scorrevole in maniera adeguata è necessario considerare tre parametri: il peso complessivo del cancello, il contesto in cui deve essere utilizzato (condominiale, residenziale o industriale) e il numero giornaliero di utilizzatori e manovre a cui il cancello stesso è sottoposto.

Cancelli scorrevoli: le normative sono importanti

Qualunque sia l’automazione scelta, è importante verificare che il cancello scorrevole commissionato rispetti le normative vigenti in termini di sicurezza ed eseguire una manutenzione periodica al fine di scongiurare eventuali rischi per l’incolumità delle persone che utilizzano il cancello stesso.

Condividi su