Cancello automatico e passo carrabile, cosa dice la legge

Descrizione
Stando al Codice della Strada, per passo carrabile (chiamato anche “passo carraio”) si intende l’accesso attraverso cui un veicolo può transitare da una strada pubblica a un’area privata. Può essere quindi considerato passo carrabile il cancello automatico della propria casa o l’ingresso ad un garage; al contrario non è possibile parlare di accesso carraio in relazione ai portoni o ai cancelli che consentono l’entrata e l’uscita dei pedoni.
Installare un cancello per completare la recinzione con cui viene delimitata una proprietà non significa assegnarli automaticamente la funzione di passo carrabile. Occorre, infatti, fare una richiesta al Comune in cui l’immobile è situato per impedire che le auto possano essere parcheggiate davanti all’ingresso del cortile o del garage dell’abitazione.
In poche parole, occorre rispettare la normativa di riferimento se si vuole esser certi che nessuna automobile possa sbarrare il passaggio. Vediamo allora quali sono le regole basilari da seguire quando si parla di cancello automatico e passo carrabile.
Passo carrabile, come funziona
Sebbene ottenere il contrassegno del passo carrabile non sia obbligatorio, è altamente consigliato farlo se si vuole proteggere l’accesso dal parcheggio di veicoli per i quali non è possibile esigere la rimozione: per legge, infatti, il passo carrabile vale come divieto di sosta e deve essere segnalato con cartello ad hoc per indicare che sia tutto perfettamente regolare e autorizzato.
Sul cartello devono essere riportati i seguenti elementi: lo stemma e il nome del Comune da cui proviene l’autorizzazione, il numero ad essa relativo, la dicitura “passo carrabile” e il segnale di divieto di sosta.
Per richiedere al Comune che il proprio cancello diventi passo carrabile occorre pagare tutti i costi necessari: marca da bollo, relativo contrassegno e tassa per l’occupazione del suolo pubblico per chi ha un passo carrabile non a raso, cioè non al medesimo livello del manto stradale e deve quindi usufruire di un manufatto di varia natura per garantire l’ingresso e l’uscita dall’area privata.
Cancello automatico per accesso carraio
L’accesso del passo carrabile può essere controllato montando varie tipologie di cancelli. Una delle più diffuse è sicuramente il cancello automatico, che permette l’apertura e la chiusura della struttura in maniera agevole senza dover trascinare ante pesanti anche quando le condizioni meteorologiche non sono particolarmente favorevoli.
Studiare la migliore soluzione per l’accesso carraio e occuparsi della sua manutenzione costante fa sì che il transito dall’area privata a quella pubblica (e viceversa) possa sempre avvenire nel modo più sicuro possibile. Per questo motivo noi di Retissima curiamo tutte le fasi del progetto, realizzando su misura del cliente il cancello automatico adatto ai suoi spazi e alle sue esigenze.